Oltre 80 volontari si sono impegnati nell’intera giornata di sabato per la buona riuscita della Colletta Alimentare. Giovani, anziani e ragazzi con la casacca gialla hanno invitato i clienti dei principali supermercati di Cefalù e Lascari a lasciare qualche alimento per i più bisognosi. Una giornata faticosa e, comunque, fruttuosa (2.700 chili di alimenti) per Caritas Murialdo, le Parrocchia di San Francesco e Spirito Santo, l’associazione “Ama il Tuo Tempo” e gli Scout.
Lo Chef Natale Giunta testimonia in aula contro i suoi estorsori
Il noto chef termitano Natale Giunta, che con la sua denuncia ha portato all’arresto dei propri estorsori, costituitosi parte civile insieme ad Addiopizzo nel processo che vede come imputati Maurizio Lucchese e Giovanni Rao, oggi ha testimoniato in aula contro i suoi presunti estorsori raccontando nei dettagli le intimidazioni e le richieste subite.
Il cuoco siciliano reso famoso dalla nota trasmissione di cucina di Rai1 La Prova del cuoco, fa parte della rete di consumo critico “Pago chi non Paga” fondata dal movimento palermitano.
Tra storia e mito due personaggi protagonisti della storia della Sicilia: Giuseppe La Masa e Raimondo Lanza
Sulle orme del mito è l’evento storico che avrà luogo a Trabia, sabato 30 novembre a ricordo di due personaggi che hanno caratterizzato la storia del paese in secoli diversi: il generale dell’esercito garibaldino Giuseppe La Masa ed il principe Raimondo Lanza di Trabia. In occasione del 59° anniversario della morte di Raimondo Lanza Principe di Trabia e del 194° anniversario della nascita di Giuseppe La Masa che per entrambi cade il 30 novembre, il Comune insieme al Comando della Regione Militare Sud dell’Esercito Italiano e in collaborazione con la Pro Loco e l’associazione Trabia è…le vie dei Lanza, hanno organizzato la manifestazione.
Vandali nella notte devastano scuola del Torracchio
Vandali nella notte alla Scuola elementare Torracchio di Termini Imerese sul lungomare Cristoforo Colombo. Ignoti sono entrati nel plesso scolastico del II circolo devastando le aule, scaricando gli estintori sui banchi e nei corridoi, buttando a terra armadi e mettendo a soqquadro banchi e materiali didattici.
Big Bang Madonie: liberi consorzi di comuni o carrozzoni calati dall’alto?
L’associazione Big Bang Madonie, di area renziana, sulla riforma delle province avanza dubbi in un comunicato nel quale citano Musumeci e Cracolici, richiamando l’importanza di metodo dal basso per le scelte che riguardano i territori.
Nuove minacce di morte al sindacalista Vincenzo Liarda
Nuova intimidazione al sindacalista della Cgil, Vincenzo Liarda, e alla sua famiglia. E’ il 24esimo atto intimidatorio rivolto verso Liarda, le ultime qualche settimana fa.
Una lettera minatoria è stata recapitata ieri all’ufficio del comune di Petralia Sottana in cui lavora la moglie.
La lettera conteneva le foto del sindacalista e della sua famiglia con sopra delle croci disegnate.
Due vie saranno intitolate a Vincenzo Florio e al Tenente Galvano Lanza di Trabia
Due strade di Termini Imerese – della parte bassa in prossimità dell’area portuale – proprio nei pressi di piazza Marina, saranno intitolate rispettivamente a Vincenzo Florio e al tenente Galvano Lanza di Trabia.
La cerimonia è prevista per giorno 30 novembre alle ore 9,30.
Si tratta di due personalità importanti per la storia del nostro territorio e della Sicilia.
Cavallo di ritorno. 300 euro in cambio della restituzione del pc portatile. Arrestato dai carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Termini Imerese hanno arrestato, con l’accusa di estorsione, C. D., disoccupato termitano 38enne, lo scorso sabato pomeriggio.
L’uomo era stato sorpreso dai militari all’interno della propria abitazione di Termini Imerese immediatamente dopo essersi fatto consegnare, da un concittadino, un assegno dell’importo di 300 €, come corrispettivo per ottenere la restituzione di un PC portatile, minacciandolo.
Oggi i funerali della donna uccisa. Farmacie siciliane chiuse per un’ora per lutto e protesta
Saranno celebrati oggi i funerali di Giuseppina Jacona, la farmacista uccisa da Angelo Porcello nel corso di una rapina giovedì scorso, 21 novembre. Durante il funerale, dalle 11 alle 12, tutte le farmacie siciliane resteranno chiuse in segno di lutto e di protesta per richiedere maggiore protezione da parte delle istituzioni così come annunciato dal presidente di Federfarma Sicilia, Francesco Mangano, e dal presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia.