Finanziato l’ “Info-Point Madonie –Nebrodi”. Un punto di accesso info-telematico pubblico sarà attivato nei comuni di Gangi, Geraci Siculo, Nicosia, Petralia Soprana, Petralia Sottana, San Mauro Castelverde e Sperlinga con l’obiettivo di offrire un servizio alla popolazione e alle imprese che operano in aree rurali. Tutti i comuni citati infatti, hanno un’alta ruralità e sono classificati nel Piano di Sviluppo Rurale come aree “D”.
Safer Internet Day 2014. Polizia di Stato e Ministero dell’Istruzione incontra 60mila studenti sul tema del cyber bullismo
Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2014, che quest’anno si terrà l’11 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha organizzato workshop sul tema del cyber bullismo nelle scuole delle province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna e Trapani.
La Consulta Giovanile incontra il Comitato No Muos.
Interessante incontro, inserito nel calendario “No Muos No Mafia tour” svoltosi a Isnello, nei locali del Centro Sociale, tra alcuni rappresentanti del comitato “No Muos” di Palermo, nonché dell’Associazione Radio Aut e i giovani della Consulta Giovanile Isnellese. Si è parlato di Muos, di diritti negati, di ambiente, ma anche di salute e dinamiche di lotta/resistenza da parte dei cittadini di Niscemi e di tutto il popolo siciliano.
“I vespri siciliani” al Teatro Regio di Torino. Incontro con l’architetto Santi Centineo
Domenica 9 febbraio 2014, alle ore 17.30 Circolo “G. Mazzini” – Corso Umberto I, 27 a Gangi incontro con l’architetto Santi Centineo, dal titolo Architettura e allestimento scenico: “I vespri siciliani” al Teatro Regio di Torino. Santi Centineo, architetto scenografo, è nato a Palermo nel 1972, dopo gli studi classici e musicali si è laureato in Architettura, si è perfezionato al Teatro alla Scala di Milano e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento presso il Politecnico di Milano.
Il sindaco Tumminello chiede un distaccamento dei Vigili del Fuoco a Castelbuono
Il Sindaco del Comune di Castelbuono ha scritto al Direttore Generale dei Vigili del Fuoco della Sicilia per richiedere l’istituzione del distaccamento dei Vigili del Fuoco a Castelbuono.
Nella lettera il sindaco Tumminello scrive come l’amministrazione è stata assolutamente impreparata a fronteggiare alcune emergenze degli ultimi mesi, cioè l’incendio di “un casolare di campagna, due civile abitazioni, un escavatore e un deposito di mobili” e chiede l’istituzione di “un distaccamento dei Vigili del Fuoco a Castelbuono, che garantirebbe il soccorso in tempi ottimali non soltanto ai cittadini e al patrimonio locale, bensì anche a quello dei paesi limitrofi, anch’essi attualmente sguarniti di distaccamento”.
Fiat. Richiesto incontro urgente al Presidente del Consiglio Letta
Con una lettera il Sindaco di Termini Imerese Burrafato l’arciprete di Termini don Francesco Anfuso e i sindacalisti Roberto Mastrosimone, Giovanni Scavuzzo e Vincenzo Comella hanno chiesto un incontro urgente alla presidenza del Consiglio “per affrontare la grave crisi occupazionale provocata dalla chiusura dello stabilimento Fiat di Termini lmerese”.
Nella lettera vengono spiegati i passaggi che dalla decisione di chiudere lo stabilimento da parte di Fiat hanno portato alla situazione di oggi con la scadenza ormai vicina di fine giugno scadrà il periodo di cassa integrazione per tutti gli operai dopo che negli scorsi mesi sono arrivate lettere di licenziamento per 174 operai dell’indotto.
Morta una donna nel crollo di una palazzina

Poche ore fa, intorno le 9 del mattino, i militari dell’Arma con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, hanno estratto dalle macerie il corpo dell’ottantaduenne Benedetta Sunseri, che al momento del crollo si trovava da sola nella sua abitazione in via Massimo D’Azeglio angolo via Polonia.
Benedetta Sunseri non sarebbe morta immediatamente, poco dopo il crollo sembra si sentisse la voce dell’anziana provenire da sotto le macerie ma quando è stata estratta per la donna non c’era più nulla da fare.
Questa mattina intorno alle 07.15 è giunta al 112 la segnalazione di un’esplosione a Caccamo a seguito della quale era crollata una palazzina di due piani.
Crolla palazzina a Caccamo. Un morto e un disperso

E’ crollata una palazzina di due piani a Caccamo in piazza Massimo D’Azeglio nel quartiere “Cappuccini – piazza Forche”. Un’anziana donna di 82 anni, è stata trovata senza vita sotto le macerie, si tratterebbe di Benedetta Sunseri.
Intorno alle 7.20 era scattato l’allarme e i vigili del fuoco sono riusciti a mettere subito in salvo alcuni residenti. Si scava perchè nel crollo potrebbero essere state coinvolte altre persone. Mancherebbe all’appello ancora un anziano.
Inizia il Corso di Archeologia Protostorica
Inizia sabato 8 febbraio 2014 alle ore 16,30 il Corso di Archeologia Protostorica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera e con il Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo Dopo la presentazione di Anna Rita Zappulla, Dirigente scolastico del Liceo “N. Palmeri”, di Francesca Spatafora, Direttrice del Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo, di Agata Villa, Direttrice del Parco Archeologico di Himera e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la prima lezione dal titolo: “Le popolazioni della Sicilia protostorica nelle fonti storiche e letterarie”.
Amministratori e sindacati riuniti per decidere mobilitazioni per destino operai Fiat
Si sono incontrati presso il municipio di Termini Imerese sindacati e amministratori locali con la partecipazione di don Francesco Anfuso per delineare un programma di iniziative da mettere in campo in coincidenza con il prossimo incontro previsto al Mise per il 14 febbraio. A vario titolo, tutti gli intervenuti, hanno condiviso la necessità di una grande mobilitazione di piazza che possa interpretare il disagio socio-economico del comprensorio determinato dalla cessazione dell’attività da parte di Fiat.