Home Blog Page 1820

Verbumcaudo verso l’affidamento

0

Entro il quindici marzo si costituirà il Consorzio Sviluppo e Legalità per Verbuncaudo e successivamente, attraverso un bando pubblico, sarà affidato ad una cooperativa. A darne notizia è il sindaco di Castellana Sicula Pino Di Martino che è stato presente all’incontro che si è tenuto ieri in Prefettura. Alla presenza di vari sindaci delle Alte e Basse Madonie il Prefetto Francesca Cannizzo, che dopo ritardi incomprensibili ha dato un impulso determinante per la risoluzione della problematica, ha dettato la tempistica per uscire dall’impasse relativa all’affidamento del feudo. Il primo step si chiuderà a metà marzo data entro la quale le amministrazioni comunali che ancora non hanno deliberato la loro adesione al Consorzio potranno farlo.

Cefalù, il neo direttore del “Giglio”, presenta il piano di rilancio dell’ospedale

0

“Rilanciare e risanare, ove necessario, per una doppia missione quella di offrire prestazioni sanitarie, oggetto della domanda del territorio, e quella di garantire l’alta complessità che caratterizza l’ospedale di Cefalù con l’obiettivo di ridurre i viaggi della speranza da regione a “continente” ”. È questo l’impegno esposto dal neo direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, al primo incontro con tutti i responsabili delle unità operative. Presenti il commissario straordinario, Giuseppe Ferrara e il direttore amministrativo, Carmela Durante.

“Puntiamo a un equilibrio virtuoso – ha precisato Virgilio – tra strategia economica e sanitaria per rilanciare, tutti insieme, questo ospedale. I fondi recuperati saranno destinati a investimenti in tecnologie e risorse umane che qualificano la sanità. Al centro della nostra azione – ha sottolineato il neo direttore – è il paziente con accanto l’operatore sanitario”.

Carabinieri di Cefalù arrestano 61enne in possesso di fucile con matricola abrasa

0

Nella giornata di mercoledì, i Carabinieri della Compagnia di Cefalù durante un servizio di controllo nei comuni di San Mauro Castelverde e Pollina hanno arrestato per il reato di porto di armi e di oggetti atti ad offendere, Domenico Parisi, 61enne nato San Mauro Castelverde e ivi residente. L’uomo è stato trovato in possesso di un fucile da caccia calibro 12 a canne parallele con matricola abrasa e 47 cartucce dello stesso calibro, il tutto nascosto all’interno di un doppio fondo, appositamente realizzato nel bagagliaio della propria autovettura, un fuoristrada “Mitsubishi Pinin”.

100 candeline per la Signora Vincenza Pace

0

Il 12 febbraio 2014 la sig.ra Vincenza Pace ha spento cento candeline. Nata a Termini Imerese, la signora Vincenza vive da circa vent’anni presso la famiglia della figlia Elisa. È rimasta vedova in giovane età del signor Giuseppe Biundo, maresciallo della Polizia di Stato. La perdita dell’amato marito è stata ampiamente compensata dalla presenza dei figli Elisa e Salvatore, nonché dai nipoti Antonio e Giuseppe. Comunque il ricordo costante del marito l’ha accompagnata in questi anni e lo ha ancora una volta confermato al Sindaco, Totò Burrafato. La nonnina Vincenza infatti ha vissuto e continua a vivere circondata da grande amore e affetto.

Corso di Archeologia Protostorica. Si parla della Cultura di Pantalica/Mokarta e le grandi roccaforti sicane

0

Si terrà sabato 15 febbraio 2014 alle ore 16,30 il Corso di Archeologia Protostorica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera e con il Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la seconda lezione dal titolo: “La Tarda Età del Bronzo: la Cultura di Pantalica/Mokarta e le grandi roccaforti sicane”. La relazione sarà tenuta da Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico e Soprintendente del mare.

In migliaia per chiedere risposte per le tute blu Fiat e dell’indotto

0

Migliaia in corteo stamattina a Termini Imerese per chiedere una soluzione per lo stabilimento Fiat chiuso da oltre due anni. Operai, sindacati, cittadini, famiglie, sindaci e parroci dalla provincia, insieme per chiedere al governo nazionale, il giorno prima del nuovo incontro al MISE, una soluzione alla lunga attesa degli operai dello stabilimento della casa automobilistica e dell’indotto. Il periodo di cassa integrazione è infatti ormai giunto alla fine e dal 30 giugno prossimi migliaia di famiglie si ritrovano senza prospettive. Il corteo si è radunato in Piazza Europa e si è mosso per le vie della cittadina per raggiungere piazza Duomo. Tanti gli slogan e le richieste da parte del corteo. Da molti la richiesta che la Fiat ripensi la sua presenza sull’isola “Dopo Fiat, solo Fiat”.

Grano duro siciliano al centro del convegno di domenica

0

“Il grano duro siciliano: storia, salute a paesaggio agrario”, questo il tema del convegno che si terrà domenica, con inizio alle 11.30, al Palazzo Pottino. Interverranno il professore Pietro Columba, ordinario di economia agraria dell’Università di Palermo ed esperto agroalimentare, e il professore Giuseppe Disclafani , responsabile nazionale area gastroenterologia della Società Italiana di Medicina Generale. La manifestazione è organizzata dal Comune in collaborazione l’Accademia Italiana della Cucina e la Provincia di Palermo.

Il Comune aderisce alla campagna “M’illumino di meno”

0

Il Comune di Gangi ha aderito alla campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2. L’invito è di aderire a un simbolico “silenzio energetico” nella Giornata del Risparmio energetico prevista per domani 14 febbraio. La kermesse “M’illumino di Meno” è giunta alla sua decima edizione e da dieci anni invita istituzioni, privati cittadini, scuole, negozi, aziende associazioni culturali, a rendere visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità spegnendo piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni, durante la messa in onda della trasmissione tra le 18 e le 19,30.

Fiat. Appello dei parroci: “Partecipate alla protesta”

0

La vertenza Fiat arriva nelle parrocchie. Con una lettera ai fedeli, i parroci chiamano a raccolta la comunità per lo sciopero generale in programma giovedì e invitano i cittadini alla mobilitazione a difesa degli operai dell’ex stabilimento Fiat e dell’indotto. Nella lettera si legge “avendo ascoltato i bisogni di donne e uomini delle nostre comunità, che ormai giunti allo stremo, danno segni evidenti e inquietanti di sofferenza, la quale in questi ultimi giorni è diventata sempre più ingovernabile, vi chiediamo di partecipare e di far partecipare le persone che incontrerete – affermano i parroci con nel loro appello – certi che il Signore non delude le speranze del popolo che lo invoca con fiducia”.

Visita guidata a Salemi e Mokarta organizzata da SiciliAntica

0

Nell’ambito del Corso di Archeologia Protostorica, organizzato da SiciliAntica, si svolgerà Domenica 16 Febbraio 2014 una visita guidata a Salemi e Mokarta. Dopo l’arrivo a Salemi è prevista la visita guidata al villaggio preistorico di Mokarta. Il sito viene denominato “La Pompei della preistoria” perchè la città subì una distruzione violenta forse ad opera di un popolo invasore  identificato con gli Elimi che, dopo aver sterminato la popolazione maschile, si stabilì con le loro donne nel  vicino sito di Monte Polizzo.