Home Blog Page 1814

Scossa di terremoto magnitudo 2.4 sulle Madonie

0

Registrata un’ora fa alle 11.04 dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 sulle Madonie con epicentro tra i comuni di Caltavuturo, Sclafani Bagni, Valledolmo e Scillato a una profondità di 4 km. Si trovano a una distanza tra i 10 e i 20 km dall’epicentro i comuni di Alia, Aliminusa, Campofelice di Roccella, Castellana Sicula, Cerda, Collesano, Gratteri, Isnello, Montemaggiore, Polizzi Generosa e Sciara.

Truffa dei motorini mordi e fuggi. Denunciate tre persone

0
Due donne, S.D. 34enne parrucchiera palermitana e la zia 56enne S.R., insieme al compagno 43enne della prima, M.A., sono gli artefici di questa singolare truffa commessa in danno di tre rivenditori di moto cefaludesi.
 
Tutto ha tratto origine in particolare dalla querela sporta presso il Commissariato cittadino da un noto rivenditore cefaludese di ciclomotori e motociclette.

“La Settimana Santa in Sicilia. La Cercha di Collesano”. Il Rotary organizza la presentazione del testo di Valenza-Sakurada

0

L’8 marzo, alle ore 18, presso la caserma “Nicola Botta” in piazza Cristoforo Colombo, avrà luogo la presentazione del volume “Settimana Santa in Sicilia. La Cercha di Collesano”, degli autori Giuseppe Valenza e Kaori Sakurada, organizzata dal Rotary Club di Cefalù guidato da Filippo Cuccia.

Seminario sulla Sicilia Bizantina. Si parla di testimonianze architettoniche e figurative

0

Si terrà Lunedì 10 Marzo 2014 con inizio alle ore 16,30 il Seminario sulla Sicilia Bizantina organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Dopo la presentazione di Melina Greco, presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “Testimonianze architettoniche e figurative di età bizantina in Sicilia”. La relazione sarà tenuta dallo Storico dell’Arte Marco Failla, dell’Università della Tuscia di Viterbo. L’incontro si terrà presso la Base logistica militare “Caserma Botta” in piazza C. Colombo a Cefalù.

In consiglio comunale si discute di Consorzio Legalità e Sviluppo e Cefalù20

Dopo alcuni mesi di silenzio torna a riunirsi il consiglio comunale in convocazione straordinaria per discutere la partecipazione al Consorzio Sviluppo e Legalità e la drammatica situazione che coinvolge i lavoratori della Cefalù20 e i lavori per il raddoppio ferroviario.
Spiegate e verificate le ragioni di straordinarietà e urgenza della seduta dovuta al fatto che i comuni, su richiesta della prefettura, hanno accelerato l’approvazione dello statuto del consorzio madonita che verrà ratificato lunedì a Polizzi Generosa, scelta simbolica visto che il comune è stato sciolto per infiltrazioni mafiose e oggi guidato da un commissario prefettizio, alla presenza dei sindaci e della presidente della commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi, si è passati alla trattazione dei contenuti dello statuto.

Chiude l’Archivio di Stato. SiciliAntica lancia un appello ai Sindaci del territorio: non lasciate che anche questo luogo della memoria si spenga

La sezione di Termini Imerese dell’Archivio di Stato è prossima alla chiusura e tutti i documenti conservati al suo interno stanno per essere trasferiti a Palermo. Rischia di scomparire uno dei luoghi culturalmente più significativi della città che conserva al suo interno la storia del territorio. A lanciare il grido di allarme è SiciliAntica che chiede al primo cittadino di Termini Imerese e a tutti i Sindaci del territorio, i cui antichi atti  sono conservati nello storico archivio, di impedire che questo luogo della memoria si spenga, poichè rappresenta per il comprensorio una ricchezza storico-culturale inestimabile.

Distretto Turistico. Il candidato a sindaco Agostino Moscato: dopo le gravi accuse del Presidente Miccichè vogliamo ridiscutere il ruolo dell’Ente

Sulle gravi dichiarazioni di Angelo Micciché, Presidente del Distretto turistico di Cefalù e  dei Parchi delle Madonie e di Himera e sulla risposta dei cinque Consiglieri di Amministrazione del Distretto Turistico, Angelo Cascino (Presidente di Imera Sviluppo 2010), l’Onorevole Magda Culotta (Sindaco di Pollina), Filippo Dolce (Vice Sindaco di Aliminusa), Giuseppe La Placa (Amministratore di Madonie.it) e Vincenzo Pottino (Amministratore di Monaco di Mezzo Soc. coop.) interviene il candidato a Sindaco di Termini Imerese Agostino Moscato.

Produttori locali al Parlamento Europeo

0

Vetrina internazionale per quattro produttori siciliani grazie all’iniziativa del Gal Isc Madonie. I Fratelli Fiasconaro, Antico torronificio delle Madonie, Giulio Gelardi e la manna e Bosco Ficuzza per le conserve, accompagnati dal responsabile di piano del Gal Madonie, Dario Costanzo, hanno presentato le loro migliori produzioni, eccellenze e prelibatezze madonite, all’interno della kermesse “Arte e sapori dall’isola del Sole” che si è svolta lo scorso 5 marzo presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles.  

Da domani ciclo di incontri su diagnosi e cura dei tumori

0

Prende il via domani (sabato 8 marzo) a Cefalù, il ciclo di “incontri in oncologia” organizzato dall’unità operativa di oncologia della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù.
Tre gli eventi programmati. Il primo è dedicato ai percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali  (Pdta) in oncologia; il secondo, che si terrà sabato 29 marzo, ai tumori rari e, infine, l’ultimo il 12 aprile alle “opportunità di confronto in oncologia: la salute del paziente oncologico”.

Renzi promette 2 miliardi per le scuole. Gangi presenta progetto di 900 mila euro per scuola elementare

0

Raccolto l’invito del premier Matteo Renzi: il Comune di Gangi ha già pronto un progetto di circa 900 mila euro per l’efficientamento della scuola materna ed elementare di San Paolo.

“Accogliamo l’invito di Renzi – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Ferrarello – i nostri uffici hanno già pronto il progetto di efficientamento energetico della scuola di San Paolo, lavori che prevedono il rifacimento del prospetto termoisolante e della palestra, speriamo che dalle parole si passi ai fatti così ci darà la possibilità di rendere più sicuro e confortevole l’edificio scolastico costruito da diversi decenni”.