Un numero sempre più alto di giovani e anziani colpito da mali incurabili Il nostro territorio è sempre stato considerato la Svizzera di Cosa Nostra e potrebbe apparire improbabile che in queste zone non vi siano stati interramenti e sversamenti illeciti. Il meccanismo potrebbe essere stato il solito, rodato. Le industrie non riuscivano a smaltire regolarmente i rifiuti tossici e nocivi e allora ecco la mafia entrare in gioco dietro cessione di denaro. Ma non c’è in corso nessuna verifica o monitoraggio. E il San Raffaele di Cefalù in un anno ha registrato circa il 20 per cento in più di ricoveri per malattie oncologiche
“Comuni dell’area metropolitana e del libero consorzio di Palermo” il tema dell’incontro del 28 marzo
Il Forum delle Associazioni di Cefalù, riunito in Assemblea sabato scorso 8 marzo 2014, ha stabilito di promuovere un incontro, nella Sala Consiliare del Comune di Cefalù, per venerdì 28 marzo 2014, ore 17,00 e seguenti, in collaborazione con CICU (Comitato Italiano Città Unite) Sezione Siciliana.
No all’istallazione di un Parco eolico nel territorio di Petralia Soprana
L’Amministrazione comunale di Petralia Soprana dice no all’istallazione di aerogeneratori nel proprio territorio. La posizione del Comune è stata esposta dal vice sindaco dott. Francesco Gennaro nel corso della conferenza dei servizi che si è svolta il 3 marzo presso l’Assessorato all’Energia riguardante il parco eolico da realizzarsi nella località “Portella Massariazza – Cozzo Salito”. Il progetto prevede la posa di dieci aerogeneratori per una potenza complessiva di 8,5 MW di cui sei nel territorio di Geraci Siculo e quattro in quello di Petralia Soprana. Al tavolo erano invitati i funzionari dei vari uffici chiamati ad esprimere il proprio parere, i rappresentati dei Comuni interessati e la Sovrintendenza.
Istruzione e didattica di genere per l’8 marzo della Fidapa
“Istruzione e didattica di genere” per l’otto marzo della Fidapa di Gangi. In occasione della “Giornata Internazionale della Donna” si è svolta, a Palazzo Bongiorno, una conferenza su “Donne, Pari Opportunità e Politiche sociali” alla quale hanno preso parte il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente della Fidapa Giuseppina Cigno e Carmela Fascianella. Si è parlato principalmente di promuovere la cultura della differenza, della relazione e comunicazione tra i generi.
“Nel terzo millennio – ha detto Carmela Fascianella – il rapporto fra donne, lavoro, opportunità, crescita, innovazione è ancora tutto da indagare, approfondire e capire, ancora oggi, assistiamo a discriminazioni, uso generalizzato e automatico di linguaggi sessisti, disuguaglianze, fino alle violenze e ai femminicidi”.
Sorpreso a spacciare a Cruillas. Aveva con sè nomi e alias dei presunti acquirenti. Arrestato dai carabinieri
Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Stazione Resuttana Colli nel corso di un servizio antidroga hanno arresto il 24enne palermitano Carmelo Lombardo, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
La pattuglia stava transitando in via Brunelleschi, quando ha notato nei pressi di un esercizio commerciale, due giovani intenti a parlare tra loro. I due alla vista dell’auto dei Carabinieri si davano a precipitosa fuga in direzioni opposte. Immediatamente un militare è sceso dall’autovettura di servizio, inseguendo uno dei due giovani e bloccandolo in prossimità della vicina via Barisano da Trani, mentre, l’altro riusciva a far perdere le proprie tracce dirigendosi verso viale Michelangelo.
Rapinati autotrasportatori. Indagini dei Carabinieri
Nella mattinata odierna, a Palermo, presso la Stazione Carabinieri Altarello di Baida, due autotrasportatori hanno denunciato che, poco prima, mentre percorrevano a bordo furgone Iveco daily, la via Filippo Pecoraino, venivano bloccati da un individuo travisato e presumibilmente armato di pistola che, salito sul veicolo, li minacciava costringendoli a proseguire la marcia fino a piazza Torrelunga.
A due cooperative antimafia vigneto intitolato a Placido Rizzotto nel feudo Verbumcaudo
E’ stato intitolato a Placido Rizzotto e consegnato alle cooperative antimafia “Lavoro e non solo” e “LiberaTerra” un grande vigneto nel feudo di Verbumcaudo a Polizzi Generosa confiscato al boss di Cosa nostra Michele Greco. La cerimonia è avvenuta in coincidenza con il 68° anniversario dell’omicidio del sindacalista Cgil rapito a Corleone nel 1946 e gettato nella foiba della Rocca Busambra dove i suoi resti furono ritrovati solo 5 anni fa. Alla manifestazioni era presente Sonia Alfano, figlia del cronista de La Sicilia Beppe trucidato dalla mafia nel 1993, parlamentare europea e presidente della commissione antimafia del Parlamento europeo, insieme ai sindaci dei 18 comuni del comprensorio che sono entrati a far parte del consorzio “Sviluppo e legalita’”.
Eletto nuovo segretario PD
A conclusione della convenzione del Circolo Partito Democratico Castellana, svoltasi nella giornata di ieri, Domenica 9 marzo 2014, è stato eletto segretario del Circolo Carmelo Bellomo, che ha riportato 19 voti. L’altro candidato Mario Ventimiglia ha riportato 8 voti. Il Presidente della convenzione Giovanni Librizzi, che è stato coadiuvato dalle due iscritte componenti dell’Assemblea Provinciale del PD, Liliana Gulino eDaniela Fiandaca, ha proceduto alla proclamazione del segretario eletto.
Il Pd termitano sceglie la continuità
Il Partito Democratico cittadino, in nome della continuità politico-amministrativa ha deciso di appoggiare la candidatura del sindaco uscente Salvatore Burrafato accanto a una coalizione di stampo riformista-moderato.
“Intendiamo contribuire, con la nostra imprescindibile presenza e con il nostro simbolo, ad irrobustire una classe dirigente che si è sempre distinta per onestà, lealtà ed integrità morale. La nostra forza saranno gli uomini e le donne in campo, i percorsi programmatici già avviati e la nostra idea di Termini Imerese nel nuovo ruolo che essa dovrà giocare a livello sovra-territoriale e nel panorama mediterraneo, vera grande sfida per le generazioni di oggi e di domani”.
Opposizione in piazza a 9 mesi dalle elezioni
A 9 mesi dalle elezioni comunali a Campofelice di Roccella che hanno visto vincitrice la coalizione guidata dal primo cittadino Massimo Battaglia, la lista di opposizione Campofelice nel cuore chiama a raccolta i propri estimatori e i concittadini per porre all’attenzione di una piazza affollata e attenta alcune riflessioni sull’operato dell’amministrazione e sul ruolo che l’opposizione, rappresentata in consiglio comunale, vuole tenere nei suoi confronti.
Sul palco presenti Giulio Giardina, leader del gruppo politico, e alcuni consiglieri del gruppo di minoranza, Ingrao, Vaccaro, Palazzolo e Taravella.