E’ stato convocato in sessione ordinaria, per lunedì prossimo alle ore 21, il consiglio comunale di Geraci Siculo. All’ordine del giorno un unico punto: l’istanza della società “Terme di Geraci Siculo S.p.A.” tendente ad ottenere ai sensi della L.R. 54/56 “la proroga per anni 30 della concessione mineraria denominata Pizzo Argentiera D.A. 738/84, l’utilizzo di tutta la portata emungibile della stessa e prioritariamente, in correlazione alla capacità produttiva dell’impianto esistente, di 11 litri di acqua al secondo”. Nelle scorse settimane la società terme “Acqua Geraci” aveva inviato all’assessorato regionale all’energia la richiesta di proroga di concessione delle due sorgenti in concessione da 30 anni per l’imbottigliamento dell’acqua minerale e l’utilizzo di altre 15 nuove sorgenti, di queste 13 da sempre utilizzate dal Comune madonita per il soddisfacimento del fabbisogno idropotabile della cittadinanza. Tutte le sorgenti a disposizione del Comune sono 19 e spesso durante i mesi estivi non sono sufficienti tanto che il Comune è costretto a sollevare le acque della sorgente Calabro posta a 450 metri s.l.m. fino ad una quota di 1250 metri di quota.
Alle fiamme auto del sindaco
Incendiata nella notte l’auto del sindaco di Alimena Alvise Stracci. La sua vettura, un’Alfa Romeo Mito, era posteggiata in via Umberto I quando le fiamme sono divampate propagandosi anche ad una Fiat Panda e danneggiando un negozio di abbigliamento.
Corso di Archeologia Protostorica organizzato da SiciliAntica. Si parla di Santuari indigeni nella Sicilia orientale
Si terrà sabato 15 marzo 2014 alle ore 16,30 il Corso di Archeologia Protostorica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera e con il Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la terza lezione dal titolo: “Santuari indigeni nella Sicilia orientale”. La relazione sarà tenuta da Laura Maniscalco, Archeologo e Direttore del Museo archeologico Aidone. L’incontro si terrà presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese.
ESPERO IN EDICOLA. La Transiberiana delle Madonie
Alla fine dell’Ottocento gli abitanti delle zone interne iniziarono a richiedere una ferrovia che potesse toglierli dall’isolamento. Molti centri montani dell’entroterra, come Gangi, reclamavano la costruzione di nuove tratte. Diversi progetti furono elaborati dai comitati promotori. E alcuni interventi furono anche iniziati. Nel dopoguerra la prosecuzione dei lavori venne definitivamente abbandonata. Solo alcuni tratti, del tipo a scartamento ridotto, furono realizzati. Oggi le testimonianze ancora visibili di quelle linee ferrate rappresentano un monumento alle speranze deluse, allo sperpero di soldi pubblici
Tumori. Al San raffaele Giglio riduzione dolore con innovative tecnologie
Sono ripresi al San Raffaele Giglio di Cefalù i trattamenti delle metastasi ossee, per la riduzione del dolore, con l’utilizzo di ultrasuoni focalizzati guidati da risonanza magnetica MRg-FUS (“Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound Surgery”). Un nuovo intervento è stato eseguito su una paziente siciliana, di 60 anni, affetta da metastasi scheletrica da tumore primitivo alla mammella.
Francesco Lo Giudice, l’artista del Pane
L’artista del pane, sessantatre anni professione panettiere Francesco Lo Giudice di Gangi e le sue forme di pane artistico arrivate oltre oceano. Ha iniziato a lavorare a soli 7 anni col porta a porta trasportando il pane in enormi canestri (i cufina), a 16 anni inizia a mettere le “mani in pasta” ed apprendere l’antica tecnica di panificazione gangitana, negli anni affina la tecnica per poi la realizzazione delle prime forme di pane artistico negli anni ottanta. L’incontro con il maestro Gianbecchina che osservando le sue forme artistiche si ispira alla terra e realizzerà l’intero ciclo del pane.
Salvo l’Ufficio del Giudice di Pace di Gangi
Ieri è arrivata la firma al decreto, da parte del ministro della Giustizia Andrea Orlando, che accoglie l’istanza dei sindaci di sei comuni delle Madonie, Gangi (Comune capofila) Geraci Siculo, Blufi, Petralia Sottana, Alimena e Castellana Sicula che avevano richiesto, nei mesi scorsi, con delibera di consiglio comunale inviata al ministero della Giustizia, il mantenimento dell’Ufficio del giudice di pace di Gangi.
Stefano Vitale terzo candidato sindaco di Termini Imerese
Nella corsa alla elezione del primo cittadino e dell’amministrazione comunale che guiderà la città per i prossimi 5 anni entra a pieno titolo Stefano Vitale, attuale presidente del Consiglio, che ha ufficializzato la sua candidatura “Da più parti mi é stata sollecitata la candidatura a Sindaco di questa città e ascoltando solo le ragioni del cuore, ho deciso di accettare questo grandissimo impegno; tuttavia, insieme ad un gruppo di nostri concittadini,intendo mettere a disposizione della città l’esperienza maturata all’interno del nostro consiglio comunale, affinché tutti coloro che hanno ancora a cuore il futuro della stessa, possano provare a risollevarne le sorti.” Sfiderà dunque il sindaco uscente Salvatore Burrafato, bandiera del centrosinistra, e Agostino Moscato.
Incontro per il mantenimento della sede della Agenzie delle Entrate
Questa mattina, presso il Comune di Cefalù, su iniziativa del Sindaco, Rosario Lapunzina si è svolta una riunione operativa tra i Sindaci dei 10 comuni ( Cefalù, Castelbuono, Lascari, Campofelice, Gratteri, Collesano, Isnello, Scillato, Pollina, San Mauro Castelverde) del territorio cui fa riferimento l’ Agenzia delle Entrate di Cefalù. Oggetto dell’incontro la prosecuzione delle iniziative idonee a scongiurare la chiusura dell’Agenzia delle Entrate e la quantificazione degli oneri che dovranno essere affrontati dai Comuni.
Da diversi mesi, infatti, a seguito della decisione, assunta in ambito nazionale, di tagliare i costi a carico del Ministero della Economia e Delle Finanze, attraverso la soppressione di numerose sedi territoriali dell’Agenzia delle Entrate, sono state avviate trattative tra i comuni e la Direzione Regionale delle Entrate per scongiurare la soppressione della sede di Cefalù. In tale contesto lo scorso mese di novembre si è tenuto un incontro tra il Sindaco di Cefalù e il Dirigente Regionale dell’Agenzia delle Entrate.
Visita guidata al Monte San Calogero organizzata da SiciliAntica
Si terrà domenica 16 marzo 2014 la visita guidata al Monte San Calogero: Rocca di Mezzogiorno. La partenza è prevista alle ore 8,00 da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon) e alle ore 9,00 da Termini Imerese (in prossimità della caserma dei Vigili del Fuoco), mentre il ritorno avverrà intorno alle ore 19. Raggiunta Sciara si percorrerà la via S. Vito, fino a raggiungere una quota di circa 700 m.