Dimissioni. Le chiede il movimento Vivere Termini al Direttore sanitario dell’Ospedale “S. Cimino” di Termini Imerese, dopo la scoperta del batterio della legionella nell’acqua che sgorga dai rubinetti del nosocomio e il black out di ieri. Per il movimento le dimissioni del responsabile dell’Ospedale Gaetano Buccheri sono la conseguenza della sua incapacità a gestire la struttura, a garantire la salute dei cittadini e dei ricoverati in particolare.
Acqua Geraci contesta l’opposizione del Comune alla proroga della sua concessione
Ospedale al buio. Dopo l’allarme legionella, nuova “disgrazia” per il nosocomio termitano
Ospedale al buio a Termini Imerese. Dopo l’allarme legionella, una nuova “disgrazia” si è abbattuta sul nosocomio termitano. Da questa mattina squadre di tecnici dell’Enel sono alacremente al lavoro per cercare di ripristinare un grosso black out che ha colpito l’ospedale, mandando in tilt numerosi reparti ed uffici, costringendo a braccia conserte medici ed infermieri o a spostare i pazienti in altri reparti, dove funziona ancora l’elettricità.
PALERMO. Sventato furto. Polizia arresta due giovani
Ieri sera la Polizia ha arrestato due pregiudicati palermitani, il 27enne Fabio Pinelli e il 26enne Giuseppe Taormina, responsabili del reato di furto in appartamento.
I due, intorno alle 22:00, sono stati notati introdursi, attraverso una finestra, in un appartamento al primo piano di un edificio all’angolo tra le vie Perez ed Armò.
Il residente in un edificio li vicino vedendoli ha immediatamente segnalato la presenza delle due persone sospette al 113 che è subito intervenuto.
Scossa di terremoto nel cuore delle Madonie
Una lieve scossa di terremoto di 2.3 di magnitudo è stata registrata stamattina intorno le 5 dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV sulle Madonie. L’epicentro tra i comuni di Caltavuturo, Sclafani Bagni, Valledolmo e Scillato a una profondità di 7 km. Nella stessa zona si era registrata un’altra lieve scossa di magnitudo 2.4 domenica mattina.
Il 21 marzo prossimo a Cefalù si svolgerà l’iniziativa “ ASP in Piazza”.
La manifestazione, che nasce da una collaborazione tra A.S.P. n.6 di Palermo e il Comune di Cefalù, intende avvicinare i cittadini ai servizi sanitari offerti dall’Azienda Sanitaria Provinciale incrementando la fiducia nei confronti del Servizio sanitario Nazionale.
Allarme legionella all’Ospedale di Termini Imerese. Il batterio trovato nell’acqua che fuoriesce dai rubinetti
Allarme legionella all’ospedale di Termini Imerese. L’acqua che fuoriesce dai rubinetti del nosocomio risulterebbe contaminata dal noto batterio, causa di polmonite nell’uomo. Come si è scoperto? A seguito di controlli di routine condotti già alla fine del mese di febbraio sull’acqua che esce dai rubinetti dell’ospedale, ci si è accorti della presenza della legionella. Il fatto è stato però reso noto solo da pochi giorni, con una missiva firmata dal direttore sanitario Gaetani Buccheri e diretta a tutti i dirigenti e responsabili dei reparti ospedalieri perché si attivassero con le misure di prevenzione e protezione.
Solidarietà degli Amministratori delle Madonie al Sindaco di Alimena
I sindaci dei paesi delle Madonie con un comunicato stampa hanno espresso la loro solidarietà e quella degli amministratori e i consiglieri comunali dei paesi del comprensorio al Sindaco di Alimena, Alvise Stracci, per l’atto intimidatorio di cui è stato oggetto nella notte. “Pari solidarietà esprimono a tutta la comunità e – scrivono-, in particolar modo, a quei cittadini i cui beni e le cui attività hanno subito danni in conseguenza dell’incendio appiccato alla macchina del sindaco”.
L’attentato incendiario di stanotte infatti ha interessato oltre all’automobile del sindaco anche una panda e un negozio di abbigliamento.
Anche Cefalù risponde all’appello di Renzi sulle scuole
Con un comunicato il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina risponde all’appello del Presidente del consiglio Matteo Renzi sull’edilizia scolastica e scrive una lettera per segnalare la scuola Salvatore Spinuzza per un “intervento (che) consente di migliorare le condizioni di fruibilità e sicurezza dell’immobile, rendendo quest’ultimo conforme alla vigenti normative, nella considerazione che allo stato attuale lo stesso versa in precarie condizioni strutturali”. Lo stesso aveva fatto qualche giorno fa il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello per la scuola materna ed elementare di San Paolo del paese madonita.
Reading di poesia al Castello
Nell’ambito degli incontri dal titolo “La poetica dell’uomo del Novecento” e per celebrare l’importante ricorrenza della Giornata internazionale della poesia, il Museo Civico, è lieto di invitarvi al Reading di poesia al quale parteciperanno le poetesse Valeria Spallino e Daniela Li Puma, che ci aiuteranno a conoscere meglio la poesia attraverso dialoghi e letture.