Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie

Termini Imerese, una inedita opera di Giuseppe Spatafora: “Il San Giuseppe e Gesù Bambino” della Chiesa di S. Anna

Il 26 Aprile I Indizione 1603, il sac. Bernardino Romano nella maggior chiesa di Termini Imerese battezzò Giuseppe, figlio dei coniugi Antonino Spatafora e...

Polizzi Generosa, 1926-1937. Contro la captazione delle sorgenti a servizio dell’acquedotto delle Madonie

Nella rivista specializzata “Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate”, del 14 Ottobre 1913 si legge che l'ing. Settimio Strazzeri delle Ferrovie di...

Domenico Scinà, pioniere della geomorfologia siciliana e la frana sismo-indotta di Bolognetta nel 1823

L’Italia, a causa della sua complessa costituzione geologica, esibisce una elevata pericolosità da eventi gravitativi (frane) indotti da terremoti. Questi severi fenomeni di instabilità...

Termini Imerese, Ignazio La Manna bambino prodigio nel primo Ottocento

Secondo David Henry Feldman (Università di Stanford, USA), il bambino prodigio (gifted children nella letteratura scientifica anglosassone) esibisce una configurazione distinta di talento che tende...

Epidemie, clima e arte: La Barbera e S. Rosalia tra Palermo e Termini Imerese

Vincenzo La Barbera, architetto civico, ingegnere militare, e pittore, nacque a Termini Imerese nel 1577 c., secondo di sei figli, da Mastro Pietro, calzolaio, abile...