Rubriche

Caratteri comuni nella Sicilia prima dei greci: la Grande Madre, il Bicchiere Campaniforme e il Megalitismo

Con queste brevi note di sintesi, riassumendo da altri interventi, mi permetto di suggerire qualche idea progettuale nel campo della valorizzazione del nostro poco...

La Via della Thòlos e i Luoghi dell’Anima

Per ripensare il senso del tutto che siamo, spesso a nostra insaputa, in questo momento storico di grande frammentazione e confusione, con un “percorso...

Archeologia delle infezioni: storia dei virus e dei batteri del pianeta

C’è una domanda che, spessissimo, sia i ricercatori sia i medici clinici si pongono di fronte ad una nuova infezione, o al ripresentarsi inaspettato...

Thòlos, paesaggio e Archeologia della morte “eroica” in Sicilia

Qualche utile citazione di inquadramento, per andare oltre sul nostro tema. “… tra le popolazioni preistoriche europee e mediterranee il paesaggio era un elemento...

Domenico Scinà, pioniere della geomorfologia siciliana e la frana sismo-indotta di Bolognetta nel 1823

L’Italia, a causa della sua complessa costituzione geologica, esibisce una elevata pericolosità da eventi gravitativi (frane) indotti da terremoti. Questi severi fenomeni di instabilità...