Rubriche

Termini Imerese, “L’Immacolata Concezione” del Museo civico: una inedita opera di Giuseppe Spatafora II junior

Abbiamo già tratteggiato in precedenza la figura del pittore manierista termitano Giuseppe Spatafora II junior (n. 26 Aprile 1603), ultimo rampollo noto di una...

Il concetto di “altro” fra natura e cultura

L’idea della diversità si origina nella storia umana in epoche antichissime, presumibilmente protostoriche. Essa sembra nascere dall’esigenza dei gruppi umani primitivi di riconoscersi come...

“Sfingi” distese a dominio dei versanti dell’alta “Chora di kamikos”

Chiudo le brevi considerazioni precedenti, sulla presenza maestosa di potenti strutture geomorfologiche che caratterizzano il paesaggio dell'entroterra siciliano, in particolare fra il Salso ed...

Dal Cromlech di Vallescura a “Portella della finestra/Cozzo Pirtusiddu” sulle Serre di Villalba

Il precedente intervento potrebbe aver destato particolare curiosità su quella 'strana' conformazione rupestre 'spaccata' (Foto 3), di origine naturale con probabili riadattamenti umani, a...

Termini Imerese, la Chiesa di S. Caterina d’Alessandria tra agiografia, storia, arte e geoarcheologia

La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria Egiziaca di Termini Imerese, ad aula rettangolare, è ubicata nella parte alta della cittadina, a breve distanza da...