Si presenta domenica 26 ottobre 2025, alle ore 17,30, presso il Palazzo Bongiorno in Corso Umberto Ⅰ, 36 a Gangi, il libro di Carmelo Montagna “La Via della Thòlos, Simbolismo del Centro e tracce di architettura dedalica negli Ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” Ed. Pendragon. Dopo i saluti di Giuseppe Ferrarello, Sindaco di Gangi e Roberto Franco, Assessore alla Cultura, sono previsti gli interventi di Mario Siracusa, PhD, Cultore Storia contemporanea Università Kore, Elisa Chimento, Presidente BCsicilia di Alia, e di Carmelo Montagna, Architetto e autore del libro. Introduce e coordina Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. L’iniziativa è promossa da BCsicilia, dal Centro per il libro e la lettura e dal Comune di Gangi.
“Architettura di culto – e non soltanto grotta o caverna, forno o granaio – luogo dal genius loci impressionante, grembo di riti ancestrali e sacrifici ancora misteriosi, radicati negli elementi dei primordi, più antichi dell’antichità, la Gurfa è, come ogni Thòlos, il perno di una conoscenza immanente e immutabile, ove il Sacro e la Visione sono una cosa sola. E l’unione di Sacro e Visione è l’essenza di ogni mistica. …In queste pagine, oltre all’aspetto mistico del fenomeno viene indagato anche l’aspetto mitico: Dedalo, Cocalo e Minosse. Una storia vertiginosa.” (Dalla Prefazione di Guglielmo Bilancioni).
Un inedito itinerario di scoperta nel cuore del Mediterraneo, sulle tracce megalitiche rupestri della Thòlos della Gurfa di Alia. Una storia della grande architettura antica in Sicilia e non solo, che svelerà al lettore miti e misteri di un luogo dalla potenza ieratica impressionante, in cui ancora adesso si possono sperimentare suggestive ierofanie luminose e rituali durante equinozi e solstizi.
Un contributo di idee e progettualità per la realizzazione concreta della “strategia del Tridente” – Saperi, Sapori e Mestieri– in una possibile “Via della Thòlos”, per farne volano di sviluppo socio-economico compatibile con la vocazione dei luoghi.





