“Il meraviglioso teatro del cosmo”: astronomia, musica e arte in scena a Cefalù

0
218

Mercoledì 18 settembre 2025, alle ore 19:00, il Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù sarà il palcoscenico dell’evento dal titolo «Il Meraviglioso Teatro del Cosmo», una serata di divulgazione scientifica che intreccia astronomia, musica, arte e poesia.

Ad aprire la serata sarà il poeta Filippo Culotta. Cefaludese, sposato da 55 anni, con due figli, tre nipotine e una carriera trascorsa nell’aeronautica militare, sul palco Culotta intratterrà i partecipanti con un reading di alcuni dei suoi componimenti a tema astronomico. Tra questi c’è l’opera «l’Universu e lu pinsieru»: venti quartine di ottonari che raccontano di come in fondo il pensiero e l’universo siano simili: entrambi sconfinati e inesplorati.

A seguire andrà in scena la conferenza-spettacolo «Storie di soli e di lune» di e con Angelo Adamo. Divulgatore, musicista, illustratore e ricercatore INAF/IASF Palermo, Adamo si esibirà in un vero e proprio happening di divulgazione: accompagnato dal performer Renato Miritello (canto armonico, marranzano), reciterà monologhi tratti dai suoi libri, eseguirà brani musicali al pianoforte e all’armonica tratti dai suoi CD, e proietterà fumetti e illustrazioni da lui realizzati, accompagnando il pubblico in un viaggio multidimensionale tra scienza, musica e immaginazione.

«Il Meraviglioso Teatro del Cosmo» è un evento organizzato dall’INAF – Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo nell’ambito dell’11ma edizione del congresso Microquasar Workshop, pensato per promuovere un dialogo tra scienza, territorio e linguaggi della conoscenza.