Prosegue il 26 agosto a Cefalù la stagione di concerti promossa nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia. Realizzato grazie al Dipartimento di Musica Antica di BCsicilia e al sostegno economico della Banca di Credito Cooperativo delle Madonie, l’evento si svolge anche con la preziosa collaborazione di Musicamente, realtà associativa che favorisce la diffusione della cultura musicale dell’età rinascimentale e barocca.
Il concerto prevede un raffinato programma di sonate al clavicembalo eseguite da Tomas Segui, accompagnate da coreografie danzate da Melisa Maturana Aguirre. La proposta di spettacolo va sotto il titolo De Profundis ad Astra e va in scena per la prima volta in Italia.
Il programma musicale previsto copre l’arco temporale dal 1400 al 1700 attraverso composizioni di Marco Antonio Cavazzoni, in rappresentanza del pieno rinascimento, due toccate di Girolamo Frescobaldi, e ancora il veneziano Francesco Bendusi e il palermitano Domenico Scarlatti, cui si aggiungono gioielli di Paolo Bruna e Juan Cabanillas, e il passacaille di Luigi Rossi.
Tomas Segui, organista, è direttore di svariati festival di musica barocca e di importanti accademie del medesimo genere musicale.
La serata verrà presentata da Giuseppe Rotondo, direttore del Dipartimento di Musica Antica di BCsicilia e da Cinzia Guarino, presidente di Musicamente. Interverranno Diego Cannizzaro, Direttore artistico del Dipartimento di Musica Antica di BCsicilia, Valentina Portera, Presidente BCsicilia sede di Cefalù, e Daniele Tumminello, Sindaco di Cefalù.
Appuntamento al teatro Cicero di Cefalù martedì 26 agosto alle ore 18,30.
Barbara De Gaetani