Castelbuono, “Casa Munnu”: spettacolo, in rigoroso dialetto promosso da BCsicilia

0
27

Quanti giorni anelanti, quanti passi frenetici, quante notti insonni porta dentro sé un poeta, trascorsi alla ricerca di parole, suoni, colori per disegnare l’idea che lo pervade, lo possiede, palesando l’esigenza inarrestabile di condividere sentimenti, emozioni, percezioni e sogni?

E quando la poesia si fa vita vissuta, e luoghi del cuore, e ricordi ancestrali intrisi di malinconia, ecco che nasce ‘u cuntu” … parole che vibrano di una intensità di pensiero più insistente, che appare ingenua ma formula con penetrante semplicità le grandi domande che agitano la mente e il cuore dell’uomo, rimanendo senza risposta alcuna.

Tutto questo e molto altro nel bellissimo spettacolo in rigoroso dialetto siciliano che il 13 luglio, ha preso vita al Chiostro di San Francesco a Castelbuono dal titolo “Casa Munnu”, che è anche il titolo dell’ ultima raccolta di racconti poetici di Biagio Guerrera, poeta e scrittore catanese amato da Camilleri, accompagnato dai suoni e dalle atmosfere musicali create da Puccio Castrogiovanni, Marco Corbino , Giovanni Arena e Riccardo Gerbino.

L’evento, presentato da Giuseppe Rotondo, direttore del Dipartimento di Musica Antica di BCsicilia, è stato preceduto dai saluti istituzionali di Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono e Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia e rappresenta il quinto appuntamento della stagione 2025 organizzata da BCsicilia Castelbuono in collaborazione con l’ associazione MusicaMente, il patrocinio del Comune di Castelbuono e la sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo delle Madonie.

Lo spettacolo è stato seguito da un numeroso pubblico attento e sensibile, che ha saputo apprezzare la formula originale di una performance che ha riunito musica e parole per raccontare la Sicilia, terra di aspri contrasti e di melodie struggenti, dove il linguaggio si fa suono e racconto coinvolgente e amaro.

Ma il ritratto della meravigliosa e chiassosa Sicilia, da sempre terra di incontri e scambi culturali, spinge a riflettere sulla necessità di fare di ogni luogo una casa, e di ogni casa ‘u munnu’ , per riuscire a condividere, abbracciare, e farsi respiro e vento in una prospettiva di accettazione ed espansione, alla ricerca della Pace.

Stella Albanese

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here