Sign in Join
  • Home
  • Comprensorio
    • A
      • Aliminusa
      • Alia
      • Alimena
      • Altavilla Milicia
    • B
      • Blufi
      • Bompietro
    • C
      • Caccamo
      • Caltavuturo
      • Campofelice
      • Castelbuono
      • Castellana S.
      • Cefalù
      • Cerda
      • Ciminna
      • Collesano
    • G
      • Gangi
      • Geraci Siculo
      • Gratteri
    • I
      • Isnello
    • L
      • Lascari
    • Madonie
    • M
      • Montemaggiore Belsito
    • P
      • Petralia Soprana
      • Petralia Sottana
      • Polizzi Generosa
      • Pollina
    • R
      • Roccapalumba
    • S
      • San Mauro Castelverde
      • Sciara
      • Scillato
      • Sclafani Bagni
    • T
      • Termini Imerese
      • Trabia
    • V
      • Valledolmo
      • Ventimiglia di Sicilia
      • Vicari
  • Area Metropolitana
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • SOS Mamma
    • Il Lotto di Espero
    • CruciEspero
    • Archeoastronomia in Sicilia
    • I tuoi diritti
    • Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie
    • Facciamo la differenza
    • Libri & Libri
    • Medaglioni
    • Espero Tech
    • VatiEspero
    • I monologhi di Mimmo Minà
    • Terra e Luce
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cookie Policy (UE)
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Privacy Policy
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
Search
LogoNewsWeekPRO
LogoNewsWeekPRO
Logo
  • Home
  • Comprensorio
    • A
      • Aliminusa
      • Alia
      • Alimena
      • Altavilla Milicia
    • B
      • Blufi
      • Bompietro
    • C
      • Caccamo
      • Caltavuturo
      • Campofelice
      • Castelbuono
      • Castellana S.
      • Cefalù
      • Cerda
      • Ciminna
      • Collesano
    • G
      • Gangi
      • Geraci Siculo
      • Gratteri
    • I
      • Isnello
    • L
      • Lascari
    • Madonie
    • M
      • Montemaggiore Belsito
    • P
      • Petralia Soprana
      • Petralia Sottana
      • Polizzi Generosa
      • Pollina
    • R
      • Roccapalumba
    • S
      • San Mauro Castelverde
      • Sciara
      • Scillato
      • Sclafani Bagni
    • T
      • Termini Imerese
      • Trabia
    • V
      • Valledolmo
      • Ventimiglia di Sicilia
      • Vicari
  • Area Metropolitana
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • SOS Mamma
    • Il Lotto di Espero
    • CruciEspero
    • Archeoastronomia in Sicilia
    • I tuoi diritti
    • Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie
    • Facciamo la differenza
    • Libri & Libri
    • Medaglioni
    • Espero Tech
    • VatiEspero
    • I monologhi di Mimmo Minà
    • Terra e Luce
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cookie Policy (UE)
LogoNewsWeekPRO
  • Home
  • Comprensorio
  • Area Metropolitana
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cookie Policy (UE)
Home Categoria A-F Collesano Trovare l’acqua nel sottosuolo: a Collesano un corso di Rabdomanzia
  • Categoria A-F
  • Collesano

Trovare l’acqua nel sottosuolo: a Collesano un corso di Rabdomanzia

Da
Redazione
-
27 Giugno 2025
0
434
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    L’A.N.A.S. zonale di Collesano, promuove  per domenica 20 luglio 2025, in C.da Pizzillo, in territorio di Collesano, un corso Base di “Rabdomanzia e Radiestesia”, l’arte di trovare, tramite l’utilizzo di una bacchetta o altri strumenti, la presenza di acqua, nel sottosuolo.

    Questa pratica, nota anche come radiestesia, si basa sulla presunta capacità di percepire vibrazioni o energie sottili.

    Chi può fare un corso di rabdomanzia? La rabdomanzia può essere appresa da chiunque sia interessato a questa pratica, anche se alcune persone potrebbero trovare più facile o naturale percepire le vibrazioni, secondo un’associazione di ricerca. Non sono richieste doti particolari, ma è importante essere aperti alla possibilità e non scoraggiarsi facilmente di fronte alle difficoltà iniziali.

    Cosa si impara in un corso di rabdomanzia? Cenni di Geobiologia ed Elettrocultura; Storia dell’elettrocoltura nel mondo e in Italia, principi di funzionamento in campo dell’agricoltura; Principi della rabdomanzia; Le basi teoriche e le diverse tecniche utilizzate dai rabdomanti; Utilizzo degli strumenti: Imparare a utilizzare la bacchetta (di solito biforcuta, spesso di legno di nocciolo o sambuco) o altri strumenti radiestesici, come pendoli o quadranti. Interpretazione dei segnali: Come riconoscere e interpretare i movimenti o le reazioni degli strumenti per individuare la presenza di ciò che si sta cercando. Esercitazioni pratiche: il corso prevede un esercitazione sul campo per mettere in pratica le tecniche apprese sull’applicazioni della rabdomanzia.

    Quali sono gli obiettivi del corso? La radiestesia è una disciplina mediante la quale sono individuate e captate le radiazioni dei corpi, siano essi animali, vegetali, minerali o anche artificiali. I campi di applicazione comprendono la bioarchitettura, la geobiologia, l’archeologia, la radionica, la rabdomanzia, la medicina vibrazionale, le scienze olistiche, la cromoterapia. Le sue applicazioni pratiche sono molteplici, ottimo coadiuvante alla medicina tradizionale, studio della psicologia del carattere, studio sulla dislocazione dell’arredamento, ricerca dell’acqua, e molte altre.

    Il corso è diretto dal geobiologo Alessandro Toscano esperto in Eletrocultura  e dal  maestro Isidoro Mancino, praticante da diversi anni di esperienza della Radiestesia, dove si avrà la possibilità di confronto con il percorso di conoscenza e pratica, e alla fine del corso sarai in grado di usare il pendolo e la bacchetta e il biotensor, attraverso diversi allenamenti in base ai propri interessi di applicazione.

    Il corso base include il materiale didattico e strumento radiestesici in omaggio oltre alla degustazione dei prodotti tipici locali. A fine corso riceverai un attestato di partecipazione su pergamena.

    Il corso avrà inizio con un minimo di 10 partecipanti e non oltre 15 unità. Le iscrizioni si chiuderanno il 18 luglio 2025 alle ore 12,00 contattando o tramite via e mail [email protected] oppure tramite wattsapp 3208233570.

    • TAGS
    • A.N.A.S.
    • acqua
    • Agricoltura
    • Alessandro Toscano
    • Archeologia
    • bacchetta
    • biforcuta
    • bioarchitettura
    • biotensor
    • collesano
    • cromoterapia
    • Eletrocultura
    • Elettrocultura
    • esperonews
    • geobiologia
    • geobiologo
    • Isidoro Mancino
    • italia
    • legno
    • nocciolo
    • pendoli
    • presenza
    • quadranti
    • Rabdomanzia
    • Radiestesia
    • radionica
    • sambuco radiestesici
    • secondopiano
    • sottosuolo
    • trovare
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleCefalù, un progetto culturale e identitario per riscoprire la tradizione della “Fruottula”
      Next articleSvincolo Bagheria: Schifani propone un bypass sulla SS 113 la Polizia stradale lo boccia: peggiorerebbe la situazione
      Redazione
      Redazione

      PAYPAL


      Sostieni anche tu Esperonews con una

      oltre la notizia
      oltre la notizia oltre la notizia

      Articoli recenti

      • Altavilla Milicia, droni scoprono piantagione indoor di marijuana: arrestati due palermitani
      • Gangi, Notte bianca il 16 agosto: tra musica, spettacoli e divertimento
      • FLC CGIL Sicilia contrari all’unificazione dei plessi scolastici di Sciara 
      • Termini Imerese, dopo 2 anni lascia il porto la nave della droga
      Meteo Sicilia

      Copyright 2023 - Direttore responsabile Alfonso Lo Cascio - Supplemento telematico alla rivista Espero • Registrazione testata: 2 del 07/04/1989
      Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione n° 28/2023 - admin

      Gestisci Consenso Cookie
      Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}