Visualizza articoli per tag: storico
Giro storico naturalistico tra la piana di Catania e la foce del fiume Simeto
L o sbarco in Sicilia fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 9 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.
- giro
- storico
- naturalistico
- piana di catania
- foce
- fiume simeto
- citta metropolitana di catania
- associazioni
- ami bike
- scuola nazionale maestri
- mtb
- grafema
- turismo
- giovanni bloisi
- ciclista della memoria
- viaggiatore solitario in bicicletta
- cai catania
- anpi
- varano borghi
- lago di comabbio
- alfonso lo cascio
- bcsicilia
- etna viva
- trecastagni
Wi - Fi libero per le vie del centro storico di Pollina
La Polizia di Stato arresta piromane trentunenne nel centro storico di Messina
Gravi le conseguenze che si sarebbero potute registrare ieri notte a causa dello scellerato gesto di un pregiudicato.
“Tra lo Zolfo e l’Incenso”, Ricordo di Domenico Portera: cittadino, storico, politico
Organizzato da SiciliAntica, con il patrocinio del Comune di Cefalù e della Rivista Espero, si terrà mercoledì 15 febbraio 2012 alle ore 17,00 la tavola rotonda dal titolo: “Tra lo Zolfo e l’Incenso, ricordo di Domenico Portera: cittadino, storico, politico. Dopo la presentazione di Melina Greco, Presidente della sede SiciliAntica di Cefalù, di Rosario Lapunzina, Sindaco di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, sono previsti gli interventi di Alfredo Mario La Grua, già Sindaco di Cefalù, Angelo Rosso, Dirigente Scolastico del secondo Circolo Termini Imerese, Antonio Franco, Docente di Lettere Classiche, Ricercatore di Storia Antica e di Pasquale Portera.