Visualizza articoli per tag: renzi
Banca Etruria, Renzi difende Boschi: "Passo indietro? Non esiste"
Gli elettori hanno bocciato la riforma costituzionale Renzi-Boschi ritenuta inaccettabile
È No. Una decisone tonda, secca, indiscutibile da parte degli elettori, che hanno bocciato la riforma costituzionale Renzi-Boschi, ritenuta del tutto inaccettabile.
Patto per la Sicilia. Ecco le opere da finanziare nel Comprensorio Termini-Cefalù-Madonie: sulla carta un barcone di soldi
Ex fiat: nonostante gli impegni Blutec non paga gli operai. I Sindacati accusano: Renzi, Marchionne e Crocetta ci hanno preso in giro
“Siamo all’epilogo di questa storia –afferma Roberto Mastrosimone, segretario regionale Fiom Cgil – I tre campioni Matteo Renzi, Sergio Marchionne e Rosario Crocetta ci hanno preso in giro” E' l’annosa vicenda ex Fiat che ritorna come in un eterno incubo. In base agli accordi firmati in fretta e furia a fine dicembre dello scorso anno, giusto in tempo per evitare i licenziamenti, ai dipendenti transitati da Fiat in Blutec spettano due anni di cassa integrazione straordinaria.
Ex Fiat. Il Mise convoca i sindacati per la sottoscrizione dell'accordo. Renzi: "Spero si firmi l'accordo i lavoratori siano con noi"
"Oggi c'è l'assemblea a Termini Imerese: spero che si firmi l'accordo e i lavoratori lo approvino". Lo ha detto il premier Matteo Renzi nel giorno in cui alle 19 i lavoratori si riuniranno in assemblea presso l'aula consiliare e in cui il Ministero ha convocato nuovamente i sindacati stasera per la firma dell'accordo. Ieri al Mise il gruppo Metec, subentrato in extremis alla Grifa ritenuta inaffidabile dal punto di vista finanziario, è riuscito a strappare l'ok dei sindacati, per l'intesa per la riapertura della fabbrica Fiat.
Ex Fiat. Domani nuovo incontro al Mise. Landini: "Renzi non ci chieda di firmare accordi di fede"
E' di nuovo tempo di proteste a Termini Imerese a pochi giorni dalla fine dell'anno quando tutti gli ex operai Fiat saranno licenziati. Blocco del traffico e sit in davanti l'ex stabilimento, dopo l'uscita di scena di Grifa e l'interessamento di Metec.
Anche i sindacati nazionali e locali attaccano a testa bassa.
Ultima spiaggia per l'ex Fiat di Termini Imerese? Domani incontro decisivo al ministero
Domani alle 14, al Ministero dello Sviluppo Economico, si terrà un incontro decisivo per il futuro dell'ex-stabilimento Fiat, inattivo ormai da quasi tre anni.
Sul tavolo dell'incontro al MISE tra sindacati, azienda e istituzioni, ci sarà la proposta di Grifa considerata da molti l'ultima spiaggia per le 1100 tute blu che a fine anno vedranno scadere la cassa integrazione e che potrebbero ricevere già fra 5 giorni l'annuncio per tanto tempo scongiurato, l'apertura delle procedure di licenziamento per tutti i lavoratori.
Comitato "Cefalù-Quale ferrovia" lancia appello a Renzi per raddoppio ferroviario
Il Comitato "Cefalù-Quale ferrovia" lancia un appello al premier Matteo Renzi per il raddoppio ferroviario Fiumetorto-Cefalù-Castelbuono.
Ma cosa ha lasciato Renzi alla città? Progetti concreti o solo chiacchiere
Dopo la rapida visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi a Termini Imerese giovedì 14 agosto, tutti si aspettano ora una rapida soluzione all'annosa vicenda Fiat, che si trascina ormai da anni. Sappiamo che finora si è trattato solo di ipotesi ancora tutte da verificare, che non hanno portato a nulla di concreto. Ed allora non ci resta altro da fare che esaminare cosa ha detto Renzi a Termini e verificare se si tratta solo di "chiacchiere e distintivo" o di qualcosa di più concreto. Vediamo un po' da vicino le parole del premier, per capire cosa ci possa essere di concreto.
Dopo la visita di Renzi. Il Sindaco di Caccamo Andrea Galbo: solo un miracolo può far ripartire la Fiat
Il premier Matteo Renzi è ormai andato via da diverse ore e si tirano le somme della sua visita lampo a Termini Imerese dove nel palazzo comunale ha incontrato i Sindaci e le parti sociali per affrontare i temi dello sviluppo del territorio ed in particolare dell’area industriale e del futuro dello stabilimento Fiat. Molti i giudizi positivi sull’onda dell’entusiasmo della visita, per la prima volta nella storia della città di un Presidente del Consiglio, anche se passata un po’ in sordina.