Visualizza articoli per tag: europa
In stampa il libro “1943: la “Reconquista” dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”
E’ in stampa il libro di Alfonso Lo Cascio “1943: la “Reconquista” dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”. Il volume edito per i caratteri della Giambra Editori sarà in distribuzione nelle librerie nelle prossime settimane.
Formazione, condanna dell’Europa. M5S: “In alcuni anni anche il 98 per cento dei progetti farlocchi”
“Ex governatori e dirigenti devono pagare. Musumeci avvii subito un’indagine interna per dirci i nomi e i cognomi dei soggetti che hanno portato a questo disastro storico e certificato e venga subito a riferire in aula.
La Russia infiltra i suoi cavalli di Troia in Europa e in Italia
Castronovo di Sicilia scenario di studi di archeologia medievale dell’Europa mediterranea
Il colle S. Vitale di Castronovo di Sicilia è di nuova meta di studi di archeologia medievale dell’Europa mediterranea.
ONU, nel 2100 quattro persone su dieci saranno africane
Il ceppo di popolazione europea è destinato a scomparire. A dirlo le ultime stime demografiche dell'ONU
The wall, il libro di Panzarella sull'Europa
Rapporto segreto tedesco: sei milioni di migranti vogliono entrare in Europa dalle coste del Mediterraneo
Un rapporto segreto fuoriuscito dalle autorità di sicurezza tedesche ha rivelato che quasi sei milioni di migranti provenienti dalle coste dei paesi del bacino del Mediterraneo vogliono entrare in Europa. La relazione, che è stata svelata dal tabloid tedesco Bild, sostiene che ci sono almeno 5,95 milioni di migranti sulle sponde del Mediterraneo che stanno cercando di entrare in Europa.
Fiat-Grifa. L’Europa risponde a Corrao: “Per gli operai di Termini Imerese ci sono le condizioni per il Feg, ma dall’Italia mai pervenuta alcuna richiesta”
“Gli operai di Termini Imerese devono essere salvati, non mantenuti impiccati dalla corda della cassa integrazione. La Commissione Europea mette a disposizione un fondo, già applicato per altri paesi e realtà industriali i cui lavoratori sono nelle stesse difficoltà, mi chiedo perché in Sicilia questo non accada. Forse perché non conviene a qualcuno?” Così l’eurodeputato siciliano Ignazio Corrao capo delegazione del Movimento 5 Stelle commenta la risposta che la Commissione Europea ha appena dato allas ua interrogazione presentata due mesi fa sulla questione Termini Imerese.
Geraci Siculo, per due giorni centro europeo per impegno democratico e partecipazione civica
Tutto pronto per il meeting internazionale che si svolgerà il prossimo fine settimana sulle Madonie con il Comune di Geraci Siculo capofila di una cooperazione internazionale tra 13 istituzioni Europee: University of Piraeus Research Center (Grecia), Kistarcsa Város Önkormányzata (Ungheria), Zwiazek Stowarzyszen Multikultura (Polonia), Sdrudzenie Znam I Moga (Bulgaria), M2C Institut für angewandte Medienforschung GmbH (Germania), Oldham Metropolitan Borough Council (Gran Bretagna), Youth in Science and Business Foundation (Estonia), Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (Slovenia), The Innovation and Development Institute Principe Real (Portugal), E-Juniors (Francia), UCAM Universidad Católica San Antonio de Murcia (Spagna) e Mediter - Réseau Euro-Méditerranéen pour la Coopération a.i.s. (Belgio).
Cooperazione internazionale tra 13 istituzioni Europee
Il Comune di Geraci è stato selezionato per condurre il progetto “Inter-cultural Dimension for European Active Citizenship” (IDEA-C), nell’ambito del Programma Europa per i Cittadini 2014 – 2020, Strand 2 Misura 2.2 Network di città.