Rubriche

Il “caso Gurfa”. La Cultura della Thòlos e il patrimonio siciliano da valorizzare: intervista a Francesco Pintaldi

Francesco Pintaldi, ricercatore e docente di matematica oltre che Preside nei Licei, si sta dedicando con autorevolezza giornalistica non comune alla divulgazione di temi...

Termini Imerese, la vera denominazione del Riparo preistorico è “Gorgo scuro” non “Borgo scuro”

Lo studio della toponomastica, indubbiamente, costituisce un importante strumento per una maggiore  conoscenza scientifica del territorio. I toponimi rappresentano un rilevante bene culturale, come...

Poveri e pazzi: le sfide storiche della psichiatria sociale

L’attenzione della psichiatria e  in genere delle scienze del comportamento per i fattori sociali è andata progressivamente accentuandosi  nel corso della storia del pensiero ...

Il concetto di libertà fra politica e psicologia

Sebbene il concetto di libertà sia uno dei più frequentemente usati nel linguaggio comune e sia presente nell’immaginario soggettivo e nella quotidianità è abbastanza...

Il mulo, il trattore e la fattura: un caso siciliano di etnopsichiatria

Ho scritto più volte, sulle pagine di questa stessa rivista, di come talvolta - più frequentemente di quanto si creda - la psichiatria debba...