Home Blog Page 1863

Presentazione del libro di Roberto Alajmo “Il primo amore non si scorda mai, anche volendo”

Venerdì 12 luglio, alle h. 18,00 a Petralia Sottana presso la casa della sinistra si terrà la presentazione del nuovo libro dell’autore palermitano Roberto Alajmo, intitolato “Il primo amore non si scorda mai, anche volendo”.  Come spiega  una  recensione dell’opera pubblicata sul sito “leggereacolori.com”, l’autore ci costringe a riflettere sulla crescita personale: narrando la sua storia ci guida alla riscoperta dell’infanzia con tutti i suoi “perché”.  Sempre più presi dalla narrazione  non possiamo fare a meno di focalizzare l’analisi sull’ adolescenza, quell’età di tormenti che credevamo dimenticata. E’ una  scrittura lenta quella utilizzata in questo libro, uguale a quella utilizzata nei diari scritto a mano, aspettando che i ricordi prendano forma. E’ un viaggio all’ indietro nel tempo, pieno di commozione e di meraviglia…

Perquisizioni dei NAS presso l’Ospedale “S. Raffaele – Giglio”. Scoperte irregolarità nella gestione dei ricoveri da parte di medici

0

I Carabinieri del NAS di Palermo, in esecuzione di un decreto emesso dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese (PA), stanno effettuando perquisizioni presso la direzione ed alcuni reparti di chirurgia dell’Ospedale “San Raffaele – G. Giglio” di Cefalù (PA).

Prosegue la soap del viaggio in Canada. Pizzuto risponde alle accuse. Coinvolto nelle polemiche anche Mario Cicero

0

Prosegue la soap politica che  in questi giorni ha visto come protagonisti il Presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Pizzuto (nella foto) e Mario Cicero, ex sindaco di Castelbuono nonché ex assessore campofelicese. Tutto ha inizio  pochi giorni fa quando, in una conferenza stampa, Crocetta annuncia la volontà di denunciare Pizzuto alla Procura di Palermo per un caso di “appropriazione di fondi pubblici” in occasione di un viaggio in Canada dal 17 al 20 settembre 2011 per la promozione presso la sede della Camera di Commercio italo-canadese di Montreal dei prodotti agroalimentari della Sicilia. Un viaggio compiuto da quattro persone in rappresentanza della Sicilia e, come è emerso nel corso della stessa conferenza stampa, senza alcun impegno di spesa da parte dell’amministrazione regionale.

Imera Sviluppo 2010: Cascino ancora presidente

Imera Sviluppo 2010, il Consorzio che raccoglie i comuni di Aliminusa, Caccamo, Cerda, Montemaggiore Belsito, Sciara e Termini Imerese, rinnova il Consiglio di Amministrazione e Angelo Cascino ne viene riconfermato alla guida. Insieme a lui i consiglieri Giuseppina Laura Lorico Orifici e Giuseppe Chiappone, il vice sindaco di Cerda, Mario Dioguardi, il vice sindaco di Aliminusa, Filippo Dolce, il sindaco di Sciara, Salvatore Rini, ed il sindaco di Caccamo, Andrea Galbo.

Incidente stradale su statale 113

0

Ieri pomeriggio intorno le 17 incidente stradale sulla statale 113 a Campofelice di Roccella all’altezza dell’area di servizio Q8. Interessate dal sinistro un’automobile, un autobus, fortunatamente vuoto e un camion. Per alcune ore traffico intenso nella zona a causa dell’automobile ferma al centro della carreggiata. Ancora da accertare la dinamica dell’incidente.

Bilancio stato avanzamento PSL Madonie in rete per lo sviluppo

0

Palazzo Bongiorno a Gangi, sabato 13 luglio 2013, alle 15,30, ospiterà un seminario di diffusione del report dei risultati riguardanti lo stato di avanzamento del P.S.L. “Madonie in rete per lo sviluppo del territorio rurale” attuato dal G.A.L. I.S.C. Madonie.
Durante l’incontro saranno presentate le prime realizzazioni finanziate con il contributo della misura 413. Previsti gli interventi di: Giuseppe Ferrarello sindaco di Gangi, Bartolo Vienna presidente Gal Isc Madonie e Dario Costanzo responsabile di Piano del Gal Isc Madonie. Previste anche le testimonianze di alcuni imprenditori beneficiari della misura 413.  

Riparte, o almeno si spera, il piano di spazzamento del territorio comunale

0

Ripartirà nei prossimi giorni il servizio di spazzamento del territorio comunale che è stato sospeso da settimane per via del guasto alla spazzatrice di Ecologia e Ambiente. Il piano elaborato nelle scorse settimane dal comandante del corpo di Polizia Municipale, Maurizio Scimeca, dall’assessore alla Vivibilità Nicola Cascino, con Ecologia e Ambiente s.p.a. dovrebbe – finalmente, almeno si spera – andare a regime.

Joker vince il Music4life 2013 e approda al Gmg and Friends European Tour

Del rapper campofelicese Cesare Cernigliaro, in arte Joker, avevamo già parlato alcuni giorni fa sul nostro sito per annunciare la sua partecipazione al GMG and Friends European tour che si è tenuto il 6 luglio nel comune di Palestrina in onore del Papa.
Avevamo anche anticipato che l’artista era approdato tra i finalisti del MUSIC4LIFE 2013, un concorso nazionale per cantanti emergenti il cui regolamento contempla la possibilità di aderire per la categoria pop/rock o per quella rappers/hip hop.  
Quest’ anno la commissione del Music4life ha deciso di proclamare un unico “vincitore”.

Contrasto alle stragi del sabato sera, controlli dei carabinieri

0

La stagione estiva è ormai entrata nel vivo e continuano i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Cefalù.
Sotto l’attenzione dei militari sempre il contrasto alle condotte antigiuridiche del “sabato sera”.
Durante i servizi altre tre persone sono risultate positive all’alcoltest e per questo sanzionate, due con deferimento all’Autorità Giudiziaria ed un’altra con contestazione amministrativa.

SiciliAntica visita Pantelleria a conclusione del Corso di Archeologia Preistorica

0

Nell’ambito del Corso di Archeologia Preistorica si terrà dal 5 al 7 luglio una visita guidata a Pantelleria. Il programma prevede dopo l’arrivo nell’isola una Conferenza dell’archeologo e Soprintendente del mare Sebastiano Tusa su “Pantelleria nel quadro dell’archeologia del Mediterraneo” a cui farà seguito una visita guidata all’area archeologica di Mursìa, il villaggio fortificato con mura ciclopiche dell’Età del Bronzo, databile ad un periodo compreso tra il XXII e il XV secolo a.C. Assai caratteristiche sono le tombe, dette Sesi, delle quali sopravvive un centinaio di esemplari sparsi nell’aspra contrada Cimillia che forma il retroterra orientale dell’abitato.