La Giunta Comunale, nella riunione di venerdì 12 luglio, ha deliberato l’autorizzazione alla Stipula di una convenzione tra il Comune di Cefalù e la Fondazione Mandralisca. La convenzione, concordata tra le parti, sarà sottoscritta nei prossimi giorni dal Presidente della Fondazione “Mandralisca”, dott. Angelo Piscitello, e dalla Responsabile del Settore Politiche culturali, dello Sport, dello spettacolo e sociali, Dott.ssa Maria Fertitta.
Convenzione tra Comune e Fondazione Mandralisca: ingresso gratuito per i residenti
Il Sindaco nomina per dieci mesi il nuovo assessore alla Cultura. Ma non mancano le critiche. “Altro che riconoscimento delle qualità professionali della Virzì, Burrafato cerca solo voti”
Il sindaco Totò Burrafato ha conferito per gli ultimi dieci mesi del suo mandato la delega per le attività culturali a Noemi Virzì, una giovane termitana con un ottimo curriculum nel mondo della musica. “Il nuovo assessore – spiega Burrafato – avrà il compito di declinare in atti e proposte concrete una nuova linea politica per la promozione culturale della nostra città”. Ma nel comunicato dell’Amministrazione comunale non si fa nessun riferimento ai motivi delle improvvise quanto impreviste dimissioni dell’ex assessore comunale Anna Amoroso.
Riprendono gli scavi archeologici nella contrada “Santa Marina”
La soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo diretta dalla dottoressa Maria Elena Volpes ha avviato, dopo una pausa di alcuni anni legata alla morte dell’archeologo e professore Gaetano Messineo, una nuova campagna di scavo sul sito di “Santa Marina” nel comune di Petralia Soprana.
“Naturalmente Gratteri”. Settimana dedicata all’ambiente organizzata dal Comune
L’Amministrazione Comunale di Gratteri, guidata dal neo Sindaco Giacomo Ilardo, ha organizzato l’iniziativa denominata “Naturalmente Gratteri – Settimana dell’ambiente” che si svolgerà dal 14 al 21 luglio. L’idea di questo progetto nasce dall’esigenza di sviluppare processi sempre più concreti di attenzione e responsabilizzazione nei confronti dell’ambiente.
Il Consiglio comunale modifica il regolamento per l’assegnazione del premio “Accademia degli industriosi”
Nell’ultima seduta il Consiglio Comunale di Gangi ha modificato e integrato il regolamento comunale per l’assegnazione del Premio “Accademia degli industriosi” rivolto a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, dei corsi di alta formazione artistica e musicale e dell’università.
Intitolazione via al Caporal maggiore Francesco Paolo Messineo
Giovedì 18 luglio alle ore 10.30, a Termini Imerese, si svolgerà la Cerimonia solenne di intitolazione di una via al Caporal maggiore Francesco Paolo Messineo, una tratto di strada compreso tra la via B. A. Novello e la via Vespri Siciliani, nei pressi dell’Ospedale Civico.
Il primo caporal maggiore Francesco Paolo Messineo, nato il 23 maggio 1983, è scomparso a soli 28 anni durante la sua terza missione di pace col 66° reggimento aeromobile Trieste di Forlì; era in Afghanistan quando a causa di condizioni meteorologiche avverse il mezzo su cui viaggiava è diventato una trappola mortale.
Controlli dei carabinieri in materia ambientale. Denunciata una persona
I militari della Compagnia Carabinieri di Petralia Sottana, in collaborazione con i colleghi di Polizzi Generosa, nell’ambito dei controlli delle aree del comprensorio madonita, al fine di reprimere i reati in materia di inquinamento ambientale, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria di Termini Imerese M. M., 52 anni, per reati ambientali poichè, in qualità di titolare dell’omonima ditta di rivendita e riparazioni di autoveicoli, ha realizzato tre discariche abusive in terreni di sua proprietà, per un’area complessiva di 3.000 mq circa, costituite da vari veicoli dismessi ed in stato d’abbandono, pneumatici, varie parti meccaniche e di carrozzeria nonchè batterie al piombo esauste considerate “rifiuti speciali pericolosi”.
“Stessa spiaggia stessa crisi”, confronto sul momento difficile che stanno affrontando le attività balneari del territorio in diretta con Espero e CRM Happy Radio
Domenica 14 luglio dalle ore 11 in diretta streaming su www.esperonews.it , www.crmhappyradio.it e in diretta radio su Crm Happy Radio andrà in onda “Stessa spiaggia stessa crisi”. Un altro momento informativo in collaborazione tra Espero, il mensile del comprensorio Termini Cefalù Madonie e Crm Happy Radio dopo quello dedicato alle amministrative 2013.
Presentazione del libro del poeta collesanese Antonino Cicero
Il 13 luglio 2013, alle ore 18,00, a Isnello, presso l’Aula consiliare del Centro sociale, si terrà la presentazione del libro del poeta collesanese Antonino Cicero, dal titolo “La forma perfetta”, Edizioni Arianna, una raccolta di 35 poesie che come fotografie raccontano la realtà vissuta dal poeta, che la contempla attraverso il tempo e ne dipinge i singoli istanti sulla pagina, come un pittore che dà pennellate di fondo alla tela. A relazionare sarà lo scrittore e dirigente scolastico Giuseppe Riggio. Interverranno il sindaco di Isnello, Pino Mogavero, l’autore e l’editrice Arianna Attinasi.
Rimosso il Presidente del Parco delle Madonie, Pizzuto. Al suo posto Erasmo Quirino
La Giunta regionale, presieduta da Rosario Crocetta, su proposta dell’assessore al Territorio e ambiente, Mariella Lo Bello ha rimosso il presidente del Parco delle Madonie, Angelo Pizzuto. Al suo posto viene nominato il dirigente regionale Erasmo Quirino. La decisione arriva a pochi giorni dalla denuncia di Crocetta rivolta a Pizzuto nel corso di una conferenza stampa, seguita dalla presentazione di un esposto in Procura.