Home Blog Page 1844

Centrodestra cittadino a confronto su progetti, idee e proposte

0

In vista delle amministrative della prossima primavera, dopo il confronto tra esponenti del centro sinistra che il nostro giornale ha proposto in video on line e con un ampio resoconto sul numero di settembre di Espero, domani in onda sul nostro giornale on line il confronto di idee, progetti e proposte tra esponenti del centro destra termitano per il futuro amministrativo (e non solo) della città di Termini Imerese. 

Vecchie glorie della Targa Florio in visita al museo

0

Questa mattina nella nuova sede del museo della Targa Florio sito in via Umberto a Campofelice di Roccella (ancora in via di completamento), si è svolta una visita straordinaria di vecchie glorie della storica corsa su strada, la più antica del mondo.
Il curatore del museo Ninì Venturella ha ricevuto da Jack Wheeler, pilota inglese della targa dal 1966 al 1973, un volume tirato in soli 1000 esemplari numerati sulle Ferrari nelle più importanti competizioni mondiali degli anni 60-80. Wheeler ritorna a Campofelice per la seconda volta e ha ricordato pubblicamente l’amicizia che lo legava a Ernesto Venturella, padre dell’attuale curatore del museo della Targa di Campofelice.

Acqua geraci risponde alla replica del sindaco Bartolo Vienna

0

Continua il botta e risposta tra l’Acqua Geraci e il sindaco di Geraci Siculo Bartolo Vienna. COn una nota stampa la società contesta contesta la replica del Sindaco Bartolo Vienna alla lettera aperta con cui Acqua Geraci chiedeva alle Procure della Repubblica di Palermo e Termini Imerese s”e considerano lecita o illecita la condotta delle Pubbliche Amministrazioni che da un lato non definiscono il procedimento per l’ampliamento della sua concessione mineraria, dall’altro inducono il rappresentante di altre società a preannunciare alla stampa l’accoglimento delle loro istanze di ricercare acque minerali nei terreni confinanti alle aree oggetto di tale concessione e del prodromico permesso di ricerca”.

Blue tongue: le prime risposte che si attendevano

0

La lingua blu (da uno dei sintomi che rendono cianotica la lingua), la febbre catarrale degli ovini, una malattia infettiva dei ruminanti, non contagiosa per l’uomo e trasmessa attraverso la puntura di una zanzara e della quale esistono ben 24 sierotipi, non arresta la sua avanzata, sebbene non tutte le aziende presentino la stessa difficile situazione.

Lettera Acqua Geraci. La risposta del sindaco Bartolo Vienna

0

In una nota il sindaco di Geraci Siculo, Bartolo Vienna replica alle accuse della società Terme di Geraci Siculo SPA:

La disciplina delle acque pubbliche in Italia è regolamentata dal Testo Unico n. 1775 del 1933, e da un insieme di norme successive che hanno portato nel tempo a definire che “Tutte le acque superficiali e sotterranee, anche se non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa da utilizzare secondo criteri di solidarietà”.

Senza lavoro da 1 mese. Continua la protesta dei 12 addetti alle pulizie dell’Istituto Oddo

0

I 12 addetti alla pulizia della scuola continuano la protesta davanti l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Oddo” di Caltavuturo per difendere il proprio diritto al lavoro.
Gli ex lsu ata addetti alla pulizia delle scuole, dipendenti della ditta “DERICHEBOURG multiservizi spa”, da quasi un mese, da giorno 12 settembre, si radunano tutti i giorni davanti l’istituto scolastico in attesa di “una risposta definitiva da parte delle istituzioni di competenza, dal sindacato e da chiunque possa avere una soluzione”.

III giornata di Studi in memoria di Nico Marino. Conoscere il territorio: Arte e Storia delle Madonie

0

L’Associazione Culturale “Nico Marino” e l’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù organizzano le giornate di studio “Conoscere il territorio: Arte e Storia delle Madonie. Studi in memoria di Nico Marino”, che si terranno sabato 19 ottobre 2013 a Cefalù, presso la Fondazione Culturale Mandralisca, la mattina dalle ore 10:00 e il pomeriggio dalle ore 16:00, e domenica 20 ottobre 2013 a Campofelice di Roccella, presso il Castello di Roccella, a partire dalle ore 16:00.
La manifestazione intende ricordare la figura di Nico Marino, attore e studioso di storia locale (Cefalù, 1948-2010), promuovendo ricerche, incontri e pubblicazioni incentrati sull’arte e la storia di Cefalù e del comprensorio delle Madonie.

Seminario sulla bilateralità nell’artigianato

0

Promosso dalla Cgil Sicilia ha preso oggi avvio il seminario “BiC: bilateralità, contrattazione, formazione continua e sicurezza nelle aziende artigiane in Sicilia”. Articolato in due giorni di lavoro, l’incontro si tiene presso il Grand hotel delle terme a Termini Imerese e vedrà confrontarsi sull’importante tema artigiani, sindacalisti, esponenti politici e rappresentanti delle categorie produttive.

Rifiuti: dibattito alla Cgil

0

Si terrà giovedì 10 ottobre, dalle ore 17,00, presso la sede della Camera del lavoro Cgil di Termini Imerese, un incontro-dibattito sul tema: “Rifiuti urbani, tasse comunali e riciclo”. Parlerà Salvatore Cipolla, già dirigente del settore tributi del Comune di Termini Imerese.  

Cinzia Cità, nuovo assessore della giunta guidata da Macaluso

0

Cambiamenti nella giunta comunale di Petralia Soprana. Esce l’assessore Valeria Prisinzano ed entra Cinzia Cità. Il nuovo assessore avrà le deleghe dell’ex collega e si occuperà dei servizi sociali. “La scelta di sostituire l’assessore Prisinzano – spiega il Sindaco Pietro Macaluso – è da attribuire alla venuta meno delle ragioni della sua nomina ed in particolare è legata ai rapporti politici del suo gruppo di appartenenza (Api) e la maggioranza. Ringrazio Valeria – conclude il sindaco Macaluso – per la collaborazione ed il lavoro svolto in questi mesi al mio fianco”.