Tornano a riunirsi in assemblea oggi nell’aula consiliare di Termini Imerese gli operai della Fiat e dell’indotto per iniziativa di Fim, Fiom, e Uilm, per discutere le azioni da intraprendere per riaccendere i riflettori sulla vertenza e riuscire ad ottenere una proroga della cassa integrazione in deroga che scadrà il prossimo 30 giugno, fino a dicembre.
Procedura online per esenzione Ticket
Esenzione ticket ora l’attivazione è online oppure a Gangi è possibile rivolgersi presso l’ufficio prenotazioni nei locali dell’ex ospedaletto, il venerdì dalle 8,30 alle 12,30. Per l’attivazione della procedura è necessario il numero di un cellulare. L’azienda sanitaria provinciale ha attivato la procedura online per ottenere l’esenzione ticket in base al reddito e per evitare disservizi specialmente per le persone più anziane ha deciso di mantenere le vecchie procedure ma occorre recarsi presso l’ospedale Madonna Santissima dell’Alto di Petralia Sottana.
Nuova sede Aras negli uffici del Foro Boario
Sarà ospitata negli uffici del Foro Boario di Gangi la locale sezione dell’ARAS (associazione regionale allevatori della Sicilia). La decisione è arrivata nei giorni scorsi dopo una richiesta arrivata al sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello: “Per il mantenimento dell’importante servizio per i nostri allevatori – ha detto il primo cittadino – abbiamo ceduto in comodato gratuito i locali del foro Boario di contrada Magione”.
Visita guidata ai Musei archeologici di Caltanissetta e Marianopoli organizzata da SiciliAntica
Nell’ambito del Corso di Archeologia Protostorica, organizzato da SiciliAntica, si svolgerà Domenica 30 Marzo 2014 una visita guidata ai Musei archeologici di Caltanissetta e Marianopoli. Dopo l’arrivo a Caltanissetta è prevista la visita guidata al Museo Archeologico uno dei più importanti dell’isola data la presenza di materiali di notevole importanza ai fini della conoscenza delle popolazioni indigene che hanno lasciato dei reperti bronzei ma soprattutto ceramici. Il museo raccoglie rinvenimenti relativi agli insediamenti umani del territorio dalle origini all’età tardo antica.
Corso di “Tecnico in gestione delle energie alternative”
Presso i locali dell’Istituto Italiano Fernando Santi di Cefalù in Piazza Franco Bellipanni n.30 sono aperte le iscrizioni al corso di “Tecnico in gestione delle energie alternative” della durata di 964 ore.
Sono previsti i seguenti moduli: Presentazione del corso, Spendibilità della professione, Orientamento, Bilancio di competenze, Inglese, Cultura d’Impresa, Diritti di cittadinanza, Diritto del Lavoro e Sindacale, D.L. 81 del 09/04/2008 igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, Sostenibilità ambientale, Sistemi Energetici, Energetica, Tecnica ed economia dell’energia elettrica, Le fonti rinnovabili, Analisi tecnico-economica: valutazione costi/benefici, Certificazione energetica, Informatica di base, Stage.
Le domande di iscrizione possono essere presentate presso la sede di Piazza Bellipanni n.30 – Cefalù (PA) – tel. 0921421384, nei giorni lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 20,00.
Lo stage avrà una durata di 198 ore e sarà assicurato il trasporto da Cefalù e ritorno. Sarà assicurato, altresì, un gettone di presenza giornaliera pari a € 4,00 (solo nel caso in cui si partecipi almeno al 70% delle attività di formazione in aula previste dal percorso) e il rimborso delle spese di trasporto (solo se effettuate con mezzi pubblici) per frequentare le lezioni e rientrare nelle proprie abitazioni.
Anche a seguito della recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo, nei prossimi giorni saranno avviati i lavori per attivare aziende per la produzione di energia elettrica da fonte eolica, nei territori di Geraci Siculo, Petralia Sottana, Castellana Sicula, Polizzi Generosa e Bompietro.
Cinese arrestato per sfruttamento della prostituzione di una connazionale
Agenti della Polizia di Stato, ieri pomeriggio, hanno arrestato un 51enne cinese, ritenuto responsabile del reato di sfruttamento della prostituzione.
L’arresto è la conseguenza di una serie di circostanze concatenate, del tutto imprevedibili per il cittadino extracomunitario che da pochi giorni aveva iniziato a sfruttare una connazionale di 46 anni, inducendola a prostituirsi.
Lo straniero non ha fatto i conti però con il coraggio della donna e con il corso degli eventi, finendo per venirne inesorabilmente sopraffatto.
Giovane attore termitano a Palazzo Madama
In occasione della giornata mondiale del teatro, il 27 marzo 2014 alle ore 11,00, si terrà un incontro dal titolo “Le anime del teatro, l’anima del paese” presso la sede del Senato della Repubblica a Palazzo Madama in Roma per rappresentare l’alta formazione italiana. Saranno presenti le tre Accademie d’arte drammatica Nazionali (riconosciute d’Eccellenza), l’ Accademia Silvio D’Amico di Roma, l’Accademia Giusto Monaco di Siracusa e l’Accademia della Biennale di Venezia.
FAI: un successo per il Museo Civico
Si sono concluse da poco le Giornate di primavera del FAI e il Museo Civico si attesta tra i primi posti nella classifica dei siti più visitati della provincia di Palermo.
“Per noi è un vero piacere comunicare – ha dichiarato la direzione – che quest’anno i visitatori, nelle giornate del 22 e 23 marzo, hanno avuto un significativo aumento rispetto a quello registrato nelle giornate di primavera
dell’anno 2013″.
Nel 2013 i visitatori sono stati 633, quest’anno 759.
Cede balcone. Tragedia sfiorata
Tragedia sfiorata stamattina a Palermo. intorno le 6.30 il balcone di un palazzo antico di via Noto, a pochi metri dalla scuola elementare Rapisardi, è ceduto all’improvviso danneggiando alcune automobili posteggiate sulla via. Per fortuna nessun ferito, perchè in quel momento non transitava nessuno in quel tratto di strada, ma solo tanto spavento per gli abitanti della via del capoluogo.
Convegno “Comuni dell’area metropolitana e del libero consorzio di Palermo”
A seguito dei lavori del Comitato Direttivo Nazionale del CICU (Comitato Italiano Città Unite), tenuti recentemente a Milano, la Sezione Siciliana, in collaborazione con il Forum delle Associazioni di Cefalù, organizza nei locali del Comune di Cefalù mercoledì 2 aprile 2014 alle ore 16,30 il convegno sul tema “Comuni dell’area metropolitana e del libero consorzio di Palermo”.