Terra e Luce

Rovine tholoidi nel sito neolitico cipriota di Choirokoitia

Cominciamo a tentare di tirare qualche conclusione, ovviamente provvisoria, sull'impianto architettonico tholoide della Gurfa di Alia a partire proprio dalla domanda: "Da dove può...

Pasquale Culotta e la Gurfa di Alia

Proseguiamo nelle considerazioni di "ragioni della Forma" sugli impianti tholoidi ad impianto centrico ipetrale, cioè con "Oculus di Luce" sommitale. In particolare ri-consideriamo il...

Bent Parodi e la Gurfa di Alia

Nel 2004, Sindaco Enzo Siragusa, organizzammo il Convegno ad Alia "Sulle tracce di Minosse". Ebbi l'onore di avere relatori illustri, cito per tutti Rita...

Mons. Benedetto Rocco e la Gurfa di Alia

Studioso di valore della Gurfa fu Monsignor Benedetto Rocco (1926-2013), docente di “Sacra Scrittura” e “Patristica” alla facoltà teologica “S. Giovanni Evangelista” di Palermo,...

L’Ipogeo di Hal Saflieni e la Gurfa di Silvana Braida

L’Ipogeo di Hal Saflieni a Malta (3600-2400 a.C.) è una impressionante e raffinatissima opera di scavo, su tre livelli, con ambienti comunicanti, per circa...