Un libro contro bullismo e cyberbullismo

0
13

Ancora un testo per sensibilizzare ma soprattutto per combattere il bullismo nelle aule scolastiche. L’autore ci racconta. Fabio Davi (nella foto), partinicese, 41 anni, è assistente all’autonomia e comunicazione presso una scuola di Palermo.

Un lavoro a contatto con i giovanissimi e a supporto dei processi di comunicazione e integrazione degli studenti con disabilità. Da sempre appassionato alla attività di scrittura, nel 2023 Davi ha pubblicato per Mondo Nuovo (collana Nuova Babele) il libro “Tutti i volti del bullismo”

Il testo è nato come percorso elaborativo di un’esperienza di violenza psicologica e fisica subita dall’autore dietro i banchi di scuola, a Partinico. Una storia terribile di violenza, in cui le ore che normalmente dovrebbero essere impiegate per l’istruzione e la formazione trascorrono per la vittima tra molestie e derisione, fino all’aggressione da parte di un compagno che arriva a denudarsi per mostrargli i genitali.

L’ autore rivela di aver pensato al suicidio ma soprattutto narra la propria rinascita attraverso la scrittura e l’impegno sociale. Con una scrittura cruda e toccante Davi ha descritto la sensazione di essere intrappolato in un clima costante di intimidazione, gli atti prevaricatori all’interno della scuola e fuori, la difficoltà di provare a difendersi quando anche chi dovrebbe guidarti ti invita a “provare a capire” il bullo.

I tanti volti del bullismo guardano con odio l’obesità di Giovanna, il colore della pelle di Karim, l’omosessualità di Daniel, la fragilità di Giorgia, vittima di cyberbullismo, la disabilità fisica di Andrea, ma anche la solitudine di Marco, il professore vittima dei suoi stessi alunni.

L’unica storia vera nel libro è quella di Fabrizio, alter ego dell’autore; le altre, pur se di invenzione rispecchiano situazioni reali comuni a molti giovani. Un racconto duro, corredato da due capitoli scritti uno da due psicologhe e psicoterapeute, l’altro da un avvocato, per un focus sull’aspetto legale e penale del reato di bullismo.

Il volume, che in questi due anni Davì ha portato in molte scuole siciliane nell’ambito del progetto nazionale #ioleggoperché, sta ricevendo importanti riconoscimenti. Tra questi la Menzione di Merito al Concorso Ipazia di Napoli, il Primo Premio per la narrativa alla Biglia d’Oro e una nuova Menzione di Merito al Concorso Letterario Danilo Dolci, svoltosi 19 ottobre scorso nel Teatro Lucia Gianì di Partinico.

“La maggiore gratificazione che ricevo – ci dice Daví – è proprio quella da parte dei docenti ma soprattutto degli alunni con i quali mi confronto dopo ogni presentazione. Ho trovato solidarietà e interesse per quanto ho vissuto e raccontato. In questo senso il libro è un vero e proprio manuale che propongo ai ragazzi ma soprattutto alle famiglie e a tutti gli educatori.

Per contrastare gli effetti del bullismo e individuare i casi bisogna innanzitutto attenzionare gli atteggiamenti di chiusura da parte dei giovani, e stare loro vicino quando non parlano. Non dimentichiamo che oggi esistono nelle scuole figure di riferimento, psicologi e referenti per i fenomeni di violenza nel contesto scolastico, pronti a tendere la mano”.

Barbara De Gaetani

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here