Isnello, tutto pronto per l’XI edizione 2025 di “Sapori d’Autunno”: il borgo si accende di gusto e tradizione

0
52

È tutto pronto a Isnello per la XI edizione di “Sapori d’Autunno”, la manifestazione che animerà il borgo madonita sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 con percorsi enogastronomici, spettacoli, musica e mercatini. Organizzato dalla Consulta Giovanile con il sostegno del Comune di Isnello, l’evento è ormai un appuntamento consolidato e molto atteso da cittadini e visitatori, che ogni anno tornano ad immergersi tra i profumi e i sapori autentici della stagione autunnale nel suggestivo scenario del Parco delle Madonie.

Nel corso delle due giornate, le vie del centro storico si trasformeranno in un percorso enogastronomico, culturale ed esperienziale, dove sarà possibile riscoprire i prodotti tipici locali: dalle caldarroste al miele, dai formaggi ai salumi, dal vino novello alle conserve, fino ai dolci della tradizione madonita. Un’occasione anche per visitare il paese e scoprire i suoi tesori: le chiese, i vicoli e i punti panoramici che raccontano l’anima antica e autentica di Isnello.

Le sorprese non finiscono qui: il programma sarà arricchito da spettacoli, musica dal vivo, intrattenimento per bambini, dj set e mercatini di artigianato. Particolare attenzione sarà dedicata alla valorizzazione delle eccellenze locali, con stand riservati ai produttori del territorio, presso i quali sarà possibile degustare i sapori tipici dell’autunno.

«Sapori d’Autunno non è solo una sagra, ma una vera e propria esperienza coinvolgente tra gusto, cultura e tradizioni – dichiarano gli organizzatori – un’occasione per far conoscere Isnello e il suo patrimonio a un pubblico sempre più ampio. I giovani sono protagonisti attivi di questo percorso, contribuendo a mantenere viva la cultura del nostro territorio e a guardare al futuro con speranza».

Queste due giornate madonite, rappresentano inoltre un momento di riflessione e testimonianza concreta di quanto sia importante valorizzare le aree interne, oggi più che mai segnate dallo spopolamento. L’impegno dei giovani isnellesi, grazie al loro entusiasmo e alla loro creatività riesce a dare nuova linfa al territorio, per questo motivo è importante sostenere iniziative come queste che offrono opportunità di crescita e di sviluppo, strumenti e mezzi per continuare ad accrescere il valore dei paesi, custodendone l’identità e proiettandoli verso il futuro.

IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE

SABATO 8 NOVEMBRE

  • 11:30Apertura stand enogastronomici e di artigianato
  • 13:00Spettacolo itinerante con il gruppo Hystorical Dance
  • 16:00Conferenza Voci del Territorio – Piazza P. Impastato
  • 19:00Live Music con Gli Alternativa – Piazza P. Impastato
  • 21:00Spettacolo di cabaret a cura del comico Massimo Spata – Piazza Mazzini
  • 23:00Dj Set con Gioxx e DaniSax – Piazza Mazzini

DOMENICA 9 NOVEMBRE

  • 10:30Apertura stand enogastronomici e di artigianato
  • 11:30Spettacolo itinerante con il gruppo folkloristico I Re di EsiS
  • 13:00Spettacolo itinerante a cura dei Musicisti Trampolieri
  • 14:00Animazione per bambini con popcorn e zucchero filato a cura di Madagascar – L’Isola dei Monelli – Piazza P. Impastato
  • 16:00Spettacolo itinerante in compagnia della street band Bluestars
  • 18:30Estrazione biglietti lotteria – Piazza Mazzini

Punti di interesse: Chiesa di Santa Maria Maggiore, Chiesa dell’Annunziata, Sentiero Geologico Urbano, escursioni in e-bike

Info e prenotazioni: GAL Hassin (0921 662890) – Sikelia Bikes (320 6462280) [email protected]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here