Castelbuono, i 500 anni di Pierluigi da Palestrina e Pietro Vinci: concerto dei “Cantori d’Orfeo” promosso da BCsicilia

0
11

Prosegue la Stagione Concertistica 2025 promossa da BCsicilia con un nuovo appuntamento dedicato ai maestri della polifonia rinascimentale. Sabato 25 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Morici del Polo Museale di S. Francesco di Castelbuono, si terrà il concerto “I 500 anni di Pierluigi da Palestrina e Pietro Vinci – Viaggio nel madrigale cinquecentesco”, interpretato dal gruppo vocale I Cantori d’Orfeo.

L’evento è promosso e realizzato da BCsicilia, in collaborazione con l’Accademia Valdemone, con il patrocinio del Comune di Castelbuono e con la sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo delle Madonie.

Il concerto propone un itinerario nella raffinata arte del madrigale cinquecentesco, con l’intento di valorizzare la scuola polifonica siciliana, fiorente tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Il programma rende omaggio a compositori come Antonio Il Verso, Pietro Vinci, Erasmo Marotta e soprattutto Giandomenico Martoretta, musicista attivo alla corte dei Moncada di Caltanissetta nei primi decenni del Cinquecento. La sua produzione rappresenta un momento fondamentale nello sviluppo e nella diffusione della pratica madrigalistica non solo nel cuore della Sicilia, ma in tutta l’isola.

A Caltanissetta, città natale del gruppo vocale I Cantori d’Orfeo, questo repertorio trova da oltre vent’anni la sua voce contemporanea: l’ensemble, fondato nel 2003, dedica infatti gran parte della propria attività all’esecuzione e alla riscoperta dei madrigalisti siciliani, contribuendo a riportare alla luce un patrimonio di straordinario valore storico e musicale.

Una sezione del concerto è infine dedicata al grande Pierluigi da Palestrina, di cui si celebrano quest’anno i cinquecento anni dalla nascita. Figura eminente della scuola romana del XVI secolo, Palestrina è considerato modello ideale della composizione polifonica sacra, capace di coniugare rigore contrappuntistico e profonda spiritualità.

Un incontro tra Nord e Sud d’Italia, tra le scuole romana e siciliana, per raccontare l’armonia di un’epoca in cui la musica divenne linguaggio universale di devozione, bellezza e intelletto.

L’introduzione dell’evento è a cura di Giuseppe Rotondo Direttore DMA BCsicilia con la presentazione di Diego Cannizzaro Direzione artistica DMA BCsicilia. Saluti istituzionali a cura del Sindaco di Castelbuono Mario Cicero e di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia.

Fondato nel 2003 a Caltanissetta, il gruppo vocale I Cantori d’Orfeo riunisce cantanti e strumentisti con una solida formazione nella musica rinascimentale e barocca. Il loro repertorio abbraccia la polifonia sacra e profana, dal gregoriano ai madrigali dei secoli XVI e XVII, con particolare attenzione alla scuola siciliana e agli autori del centro dell’isola, tra cui Giandomenico Martoretta, Antonio Il Verso e Pietro Vinci.

Nel corso della loro attività, I Cantori d’Orfeo hanno partecipato a numerosi festival, concorsi e progetti discografici, distinguendosi per rigore stilistico e sensibilità interpretativa. Tra le produzioni più significative, il CD Le pretiose merci della sapientia (Tactus), dedicato alla musica di Martoretta e dei polifonisti attivi alla corte dei Moncada.

Programma

Madrigalisti siciliani e gli albori del madrigale:
Giandomenico Martoretta

Antonio Il Verso:

L’aurate chiome (madrigale a 5 voci)

Giandomenico Martoretta:

dal Secondo libro di madrigali a 4 voci del 1552 dedicati alla famiglia Moncada di Caltanissetta:

O stelluccia d’amor

Se far potessi

La bella donna

O sole, ov’è quel sole

Chiome d’argento         

Tommaso Giglio:

Che soave concento (madrigale a 6 voci)

Pietro Vinci:

Sappi, signor che Lidia son io ( 5 voci)

Erasmo Marotta:

Vorrò veder

Pierluigi da Palestrina (1525-1594):

Mottetto Regina Coeli (mottetto a 4 voci)

Antifona e Mottetto Alma Redemptoris Mater (mottetto a 4 voci)

I vaghi fiori (madrigale a 4 voci)

Tui sunt coeli (mottetto a 5 voci)

I Cantori d’Orfeo

Marcella Ivana Stringi – soprano

Maria Trentuno – soprano

Rosa Maria Chiarello – contralto

Lorenzo Pellerino – tenore

Angelo Pio Leonardi – tenore

Giuseppe Bonifacio – basso

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here