Scultori da tutto il mondo a Petralia Soprana: al via la VII Biennale internazionale di scultura di salgemma

0
8

È iniziata ufficialmente il 9 ottobre, presso Palazzo Pucci Martinez, sede dell’Ente Parco delle Madonie, la settima edizione della Biennale Internazionale di Scultura di Salgemma quest’anno avente per tema le “Energie dalla Terra”.

Scultori sono arrivati da tutto il mondo per prendere parte alla manifestazione che si svolgerà dall’11 fino a domenica 19 ottobre.

Divenuta ormai un appuntamento di rilievo nel panorama artistico internazionale, la Biennale è patrocinata da Italkali, Ente Parco delle Madonie – Geopark Unesco, Gal Madonie, Unione dei Comuni madoniti, Distretto Turistico Cefalù Madonie Himera, So.Svi.Ma., Comune di Petralia Soprana, con la collaborazione dell’Istituto “Domina” di Petralia Sottana.

“La Biennale rappresenta un’occasione unica – ha evidenziato il sindaco di Petralia Soprana, Pietro Macaluso – per far conoscere un geosito straordinario per unicità ed interesse storico e naturalistico come il Museo di Arte Contemporanea SottoSale di Raffo e per promuovere, di conseguenza, tutte le Madonie come luogo di incontro tra creatività e memoria”.

Agli artisti partecipanti è riservata una visita di palazzo Martinez ed in particolare della nuova sezione geologica “G. Torre” del Museo Collisani, ospitata nei bassi di Palazzo Pucci-Martinez.

L’esposizione delle opere, clou della Biennale, si terrà invece in località Borgo Raffo, sede della miniera Italkali, e del Museo di Arte contemporanea SottoSale (MACSS) ubicato all’interno della stessa: un contesto in grado di offrire ai visitatori un’esperienza eccezionale da ogni punto di vista. Oltre alle installazioni sono previste performance di reading e musica dal vivo.

Barbara De Gaetani

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here