Dopo l’intensa giornata svoltasi lo scorso 5 ottobre a cura del Centro studi francescani medievali, insieme a Officina di Studi Medievali e BCsicilia. sul tema “La sapienza del creato e la voce di Francesco” il Comune di Gangi promuove, per tutti i weekend del mese di ottobre, eventi culturali e presentazione di libri. Ecco gli appuntamenti di October Books in programma fino al 31 ottobre.
Domenica 12 ottobre alle ore 17,30, a Palazzo Bongiorno, si presenterà il libro di Matteo Orlando “Le Madonie attraverso i miei occhi. Paesaggi, fauna, flora e funghi”.
Il weekend del 18 e 19 ottobre sarà invece interessato da due eventi: sabato, alle ore 9, a palazzo Bongiorno, il convegno dal titolo: “Il disegno a metà: una prassi di rappresentazione dell’architettura tra XVI e XVII secolo a cura del Prin Disarmer e del dottorato “Architettura, arte e pianificazione”. Rappresentazione, restauro e storia: studi sul patrimonio architettonico dell’Università di Palermo. Domenica alle ore 17.30, sempre a palazzo Bongiorno, presentazione del libro di Anna Maria Ferraro e Girolamo Lo Verso: “D’amore e d’altre cose. Eros, vita e clinica”.
Venerdì 24 ottobre appuntamento alle ore 17,30 a Palazzo Sgadari per “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialogato in a cura della Fidapa insieme a IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.
Nell’ultimo weekend dell’October Books, il 25 e 26 ottobre. le nobili sale di Palazzo Bongiorno ospiteranno la presentazione di due libri di autori locali. Sabato alle ore 17,30 “Di silenzio e d’ombra”, di Bernadette Milletarì e domenica alle ore 17,30 “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Mantegna.
A chiudere l’ottobre dei libri venerdì 31, alle ore 17,30, a Palazzo Bongiorno la presentazione del libro di Calogero Rotondo e Anna Laura Bruni “Pasquale Marino Benza. Pioniere della geologia in India (1788-1839).
“L’October Books rappresenta un’importante occasione per affermare il valore sociale della lettura – hanno dichiarato il sindaco Giuseppe Ferrarello e l’assessore alla cultura Roberto Franco – come fattore di crescita personale e civile. Siamo particolarmente soddisfatti di aver dato vita alla giornata di studi dedicati al Santo Patrono d’Italia, Francesco d’Assisi, per la presenza di così tanti insigni studiosi provenienti da tutta Italia, in un territorio che ha recepito la predicazione francescana sin dal suo primo diffondersi e che accogliendo numerose ed attive comunità dell’Ordine dei Frati Minori ne ha ricevuto e mantenuto vivo nei secoli il grande contributo spirituale e al tempo stesso quello culturale, espresso in una cospicua quantità di testimonianze di architettura ed arte sacra che ancora oggi sono il fiore all’occhiello del nostro patrimonio cittadino e dell’intera area delle Madonie”.
L’evento del 5 ottobre ha ricevuto la qualifica di evento a carattere nazionale data l’importanza dei relatori che vi hanno preso parte riunendosi a Gangi dalle più prestigiose sedie universitarie cattoliche e dalle maggiori istituzioni dedicate agli studi medievali d’Italia.
Barbara De Gaetani