Il percorso di avvicinamento alla marcia Perugia-Assisi parte dai banchi della scuola. Al Trasimeno, l’Istituto comprensivo di Passignano e Tuoro ha avuto l’intuizione di invitare la classe terza media dell’Ics “Balsamo-Pandolfini” di Termini Imerese, a cui è legata tramite la rete nazionale “Coloriamo il nostro futuro”, per una sorta di piccolo gemellaggio nel segno della pace.
Un evento preparatorio, più di una semplice sfilata, si è svolto nel cuore del paese umbro, vedendo convergere studenti provenienti da Passignano, Barbiana e Termini Imerese, accomunati da un forte impegno verso la cultura della pace e della non violenza.
L’Istituto comprensivo di Passignano ha accolto con entusiasmo la delegazione della Marcia Barbiana Perugia-Assisi, un’iniziativa storica che intreccia memoria e impegno civile, un progetto pedagogico volto a promuovere la cittadinanza attiva e la responsabilità sociale tra i giovani.
L’atmosfera era palpabile, un’esplosione di colori e sorrisi che ha coinvolto l’intera comunità scolastica. I bambini delle scuole primarie e le classi iniziali della secondaria hanno offerto un caloroso benvenuto, arricchito dai lavori artistici realizzati dai più piccoli, ispirati al tema universale della pace.
La cerimonia di accoglienza si è tenuta nell’aula magna, alla presenza delle autorità locali, dirigenti scolastici, sindaci, rappresentanti dei consigli comunali di Passignano e Tuoro e gli studenti delle terze classi, a testimonianza dell’importanza dell’evento e del coinvolgimento dell’intera comunità.
Dopo i discorsi di benvenuto, il gruppo si è mosso in corteo verso l’Auditorium, per poi diramarsi in attività differenziate. La delegazione di Barbiana ha intrapreso un percorso verso Magione, mentre la scolaresca siciliana, accompagnata dagli studenti del Consorzio Ragazzi per la Pace di Passignano, si è dedicata alla scoperta del borgo storico e alla visita della mostra “Guerra alla Guerra”, un omaggio ad Aldo Capitini, figura di spicco del pacifismo italiano, la cui opera e pensiero continuano a ispirare nuove generazioni.
Un momento particolarmente significativo è stato la rievocazione giocosa del Palio delle Barche, svoltasi nel parco del Pidocchietto, che ha permesso ai bambini di esprimere la loro creatività e il loro spirito di squadra.
Successivamente, il gruppo si è spostato a Tuoro, dove è stato offerto un pranzo preparato dall’Associazione Emanuele Petri, un ulteriore segno di accoglienza e condivisione.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale e una festa nell’aula magna dell’istituto, un’occasione per rinsaldare i legami tra i partecipanti e per riflettere sull’importanza della marcia Perugia-Assisi, un simbolo di speranza e di impegno per un futuro di pace.





