Domenica 5 ottobre, presso la magnifica location di Palazzo Bongiorno a Gangi, si svolgerà la Giornata di Studi dal titolo “La sapienza del Creato e la voce di Francesco” atto finale della XIII edizione della manifestazione “Vivere in Assisi”. Il Convegno, dedicato interamente al Cantico delle Creature, è organizzato dal Centro Studi Medievali e Francescani, in collaborazione con i Frati Minori di Sicilia, l’Officina di Studi Medievali, i Frati Minori di Sicilia e BCsicilia.
Numerosi i relatori, che si susseguiranno nelle due sessioni, insigni studiosi e profondi conoscitori del Cantico delle Creature.
Il convegno, nella sessione mattutina dalle ore 10,30, moderata dal Presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, vedrà i saluti istituzionali portati dal Sindaco della cittadina, Giuseppe Ferrarello, dal Sindaco della città di Assisi, Valter Stoppini, dal Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia, Antonino Catalfamo, dal Parroco della Chiesa Madre di Gangi, don Giuseppe Amato, dal Responsabile del Festival delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra”, Rodolfo Coccioni, dal Presidente della BCC Madonie, Leonardo Gennari e dai Presidenti dell’Officina di Studi Medievali e del Centro Studi Francescani e Medievali, Diego Ciccarelli e Roberto Franco, al termine si susseguiranno gli interventi.
Aprirà i lavori, Antonino Clemenza, della Pontificia Università Antonianum, Arturo Milici, della Provincia dei Frati Minori di Sicilia, Massimo Travascio, Custode della Porziuncola, Basilica Papale S. Maria degli Angeli, tutti appartenenti all’Ordine dei Frati Minori, Marcello Grifò, dell’Istituto di Studi Patristici “J.H. Newman” e della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”, Enrico Gennari, della Società Italiana di Geologia Ambientale.
Alla ripresa, nella sessione pomeridiana con inizio alle ore 17.00 e moderata da Maria Piera Franco, del Centro Studi Francescani e Medievali, si alterneranno per i saluti istituzionali, Davide Rondoni, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII Centenario della morte di San Francesco d’Assisi, Michele Orifici, Vice Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale, seguiranno gli interventi di Anna Pia Viola, della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”, Carlo Bottero, dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e Direttore della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, Angela Ales Bello, della Pontificia Università Antonianum, Paolo Capitanucci, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e Roberto Franco, presidente del Centro Studi Francescani e Medievali.
Un parterre d’eccellenze che offrirà momenti di profonda riflessione e condivisione attorno a uno dei testi più luminosi della spiritualità cristiana e della letteratura italiana. Attraverso plurime voci emergerà la straordinaria attualità del messaggio di San Francesco d’Assisi, un invito a riconoscere la sacralità del creato, a vivere in armonia con la natura e a riscoprire il senso di fraternità che lega ogni essere vivente. In un’epoca segnata da crisi ambientali, conflitti e individualismo, il Cantico si rivela come una bussola etica e spirituale, capace di orientare l’uomo verso una visione più umile, grata e responsabile del proprio posto nel mondo. Ancora una volta, dunque, la manifestazione “Vivere in Assisi” si congeda con un evento di amplissimo respiro, capace di intrecciare sguardi diversi, offrendo stimoli preziosi per una lettura contemporanea del testo francescano che continua a parlare con chiara potenza ai cuori e alle coscienze. Che la bellezza del mondo, cantata da Francesco, possa ancora oggi ispirare un’etica della cura e della responsabilità condivisa da tutti, come fratelli in un’unica Terra.
Maria Piera Franco