Gangi, torna “Vivere in Assisi” la celebre rievocazione Medievale e Francescana

0
10

Vivere in Assisi, la manifestazione medievale e francescana che porta in scena alcuni dei momenti più alti della vita di San Francesco, torna a Gangi  che si prepara ad accoglierla con grande letizia, dal 25 al 28 settembre prossimo. Gangi in festa, magistralmente interpretata dal Maestro Antonello Blandi nel manifesto 2025, diventa dunque un affresco vivente, un microcosmo francescano, ogni angolo una pennellata di gioiosa devozione.

Promossa dal Centro Studi Francescani e Medievali, presieduto da Roberto Franco, Vivere in Assisi, pluripremiata da riconoscimenti nazionali e internazionali, con un format consolidato ma dalle peculiarità inedite ad ogni edizione, sia nelle scenografie sia nelle sceneggiature, in grado di farne ogni volta esperienza unica e ineguagliabile, è ormai considerata come uno degli eventi storico-religiosi maggiori di Sicilia e delle manifestazioni itineranti medievali italiane più affascinanti.

L’imminente XIII edizione, in occasione degli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature, nelle cui celebrazioni mondiali è stata inserita, sarà interamente dedicata a quel Canto antico di prodigiosa grazia.

Con la direzione artistica di Santi Cicardo, sua anche la drammaturgia dal titolo “Di carne e di Luce.  Francesco, Creatura tra le creature”, il pubblico sarà condotto lungo un percorso evocativo che accorda scenari medievali a suggestioni contemporanee attraverso un salto temporale immersivo ed esperienziale. I luoghi simbolo della vita francescana a Gangi si trasformeranno in spazi narrativi e teatrali in cui la vita di Francesco si intreccerà con i versi sublimi del Cantico delle Creature, facendo emergere il cuore profondo del testo: la lode al creato, il senso della fratellanza universale, la riconciliazione possibile tra l’uomo e il mondo e dove il suo messaggio ancora riecheggia forte: vivi senza possedere, ama senza misurare, canta tutte le creature.

Sarà un’edizione sorprendente, di intensa spiritualità, in cui un’intera comunità risponde ai profondi turbamenti odierni con la bellezza e la speranza, opponendo alla distrazione il raccoglimento, alla corsa il passo lento, così inebriante da rendere esattamente lo spirito immortale che pervade l’incessante ricerca di , dell’altro e dell’Alto, con l’eccezionale presenza di decine di partecipanti calati straordinariamente nelle loro parti e  con dei camei d’incantevole meraviglia, dal Cantico musicato dal Maestro Filippo Paternò alla danza lieve e paziente delle parole vergate sulla pergamena dal Maestro amanuense Pietro Bongiorno, dalle speciali ambientazioni video-sonore di Leonardo Bruno, al giullare-cantatore interpretato dall’attore Giuseppe Vignieri.

“Vivere in Assisi 2025” si conferma, quindi, appuntamento attesissimo e imprescindibile per chi vuol riscoprire la stupefacente attualità del Cantico delle Creature, in una fusione mirabile di arte, storia, fede e coscienza civile, attraverso cui la voce di Francesco risuona potente e vibrante d’amore. Sul sito www.vivereinassisi.it il link per le prenotazioni.

Maria Piera Franco

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here