Il suono delle campane, un’eco medievale nel presente

0
22

C’è un suono che attraversa i secoli e ci lega direttamente al Medioevo: quello delle campane. Oggi lo possiamo ascoltare nei piccoli paesi, nei quartieri vicini alle chiese o alle cattedrali, e forse non ci soffermiamo abbastanza sul suo significato.

Per l’uomo medievale, la campana non era soltanto un richiamo religioso: era la voce che scandiva le ore della giornata, che organizzava il lavoro, la preghiera, la vita stessa della comunità. Non servivano orologi da polso o strumenti di precisione: bastava il rintocco che arrivava dall’alto, uguale per tutti, un ritmo collettivo che univa la comunità.

Ed è lo stesso suono che possiamo sentire ancora oggi. Una voce antica, che attraversa i secoli senza mutare, e che ci ricorda come, nonostante la modernità, ci siano tracce vive e sonore del Medioevo che continuano a parlarci.

Edoardo Torregrossa

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here