Sabato scorso, all’interno del Chiostro di San Francesco in Piazza San Francesco con la partecipazione di un pubblico addolcito dal bouffet organizzato ed offerto dalle ditte Fiasconaro e Tumminello, si è svolta “Una Festa per dire Grazie” con la proclamazione de “Il meglio del meglio dal 2000 al 2025” riguardante: la migliore opera in assoluto del Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, indipendentemente da tema e sezione, che rappresenta l’eccellenza fra tutte le immagini premiate della sezione adulti; la migliore opera del Premio Giovani Fotoriflettendo dedicato dal 2023 all’artista “Momò Calascibetta”.
E’ calato definitivamente il sipario sul Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, premio giovani Fotoriflettendo Momò Calascibetta nel 26° anno dal lancio della sua prima edizione avvenuta nell’anno 2000 per iniziativa di Vincenzo Cucco.
Come scrive Simonetta Trovato nella prefazione del 3° volume 2022/25 del libro-catalogo Del Fotografare: Ritratti, Architetture, Visioni, “Venticinque anni, di Concorso Fotografico, veloci e leggeri come un clic. Che non è mai lo stesso, un pizzico di tempo, un pizzico di luogo e un pizzico di fortuna, non serve altro per disegnare lo scatto perfetto, quello che ti prende il cuore, ti dice qualcosa, racconta una storia”.
La ”Festa” ha avuto inizio con una simpatica chiacchierata tra il dott. Sandro Morici e il presidente Vincenzo Cucco sul 3° volume del libro-catalogo “Del Fotografare: Ritratti, Architetture, Visioni” 2022/25 curato, come i precedenti dallo stesso presidente a completamento dell’avventura fotografica vissuta nel territorio castelbuonese. Il volumetto è stato distribuito ai presenti. Coloro i quali avranno interesse ad averlo possono richiederlo a Fotoriflettendo.
Durante la manifestazione l’attenzione degli spettatori è stata convogliata sulle immagini che venivano proiettate su un grande schermo, e tutti hanno partecipato emotivamente alla gioia dei Fotoamatori/Fotografi premiati per le loro opere presentate nel corso degli anni e fra queste selezionate, fra il meglio del meglio, cronologicamente dalla prima alla 25° edizione per arrivare appunto alla proclamazione:
The best of sezione adulti all’opera:“I sogni dei bambini” di Giuseppe Arangio (anno 2024 – Tema L’arte del teatro – bianco/nero); The best of sezione giovani all’opera:“I carbonari” di Alessandro Savarese (anno 2012 – Tema libero – bianco/nero)
La commissione giudicatrice impegnata in questo importante momento di selezione è stata composta dallo stesso Vincenzo Cucco, nella qualità di presidente, da Simonetta Trovato, giornalista/ Laura Barreca, docente di Storia dell’Arte, Accademia Belle Arti Catania/ Enzo Brai, maestro di fotografia, fotografo/ Mike Palazzotto, fotografo/ Salvo Veneziano, fotografo/ Igor Petyx, fotoreporter.
La Giuria ha avuto il gravoso compito di scegliere 59 opere della sezione adulti, dal 2000 al 2025, e 20 per la sezione giovani da presentare in mostra.
La mostra è stata allestita dall’arch. Michele Puccia nello spazio Auditorium Crucis. Inaugurata il 18 agosto u.s. è rimasta aperta al pubblico fino al 24 agosto.
Questi i fotografi adulti selezionati presenti alla mostra: Francesco Alloro, Giuseppe Arangio, Andrea Avellone, Elio Avellone, Valentina Baglieri, Angelo Battaglia, Sandro Bertola, Maurizio Cacioppo, Giuseppe Cacocciola, Maurizio Campanella, Giovanni Cassarà, Salvatore Clemente, Maurizio Consentino, Giuseppe Cultrara, Michele Di Donato, Tiziana Di Pietro, Enrico Doria, Antonio Ferrante, Vincenzo Fiasconaro, Pietro Finisguerra, Daniele Franceschini, Marcello Gambini, Viviana Gandolfo, Gigi Garofalo, Mario Giambanco, Domenico Giampà, Michele Ginevra, Salvatore Guglielmo, Giovanni Gugliotta, Enrico Hoffmann, Daniele Li Volsi, Giorgio Maggi, Luigi Maggiore, Fabio Marigliano, Rosario Mazzola, Paola Mendola, Gianluca Merlo, Emanuele Misuraca, Vincenzo Montalbano, Francesco Parrillo, Maria Grazia Perpero, Barbara Pilotti, Martina Polito, Michele Puccia, Maria Angela Pupillo, Mirko Raimondo, Rosario Maria Raimondo, Maurizio Renda, Sandro Rizzato, Francesca Salice, Michele Sapienza, Max Serradifalco, Massimo Tabasso, Francesco Terranova, Paolo Terruso, Alvaro Valdarnini, Vincenzo Vignieri, Mauro Vincenzi, Liria Zaffuto.
Questi i fotografi giovani: Sophia Bellina, Vera Di Pasquale, Maria Di Pasquale, Antonio Filippone, Dimitri Gugliotta, Arianna Li Volsi, Giuseppe Marinelli, Giuseppe Marinelli, Carlo Melloni, Valentina Minutella, Federico Oddo, Federico Oddo, Michele Puccia, Pietro Sapienza, Alessandro Savarese, Alessandro Savarese, Giulio Turrisi, Livia Mancinelli, Livia Mancinelli, Maria Di Pasquale
A Castelbuono si continua a respirare la bellezza attraverso l’arte della fotografia.
La manifestazione, grazie ai sempre più ampi riconoscimenti, è stata fin qui sostenuta dall’Assemblea, dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e dell’Assessorato dei Beni Culturali e della Identità Siciliana della Regione Siciliana, Università degli Studi di Palermo, dall’Accademia di Belle Arti di Palermo, dal Comune e Museo Civico di Castelbuono, da Momò Art, Banca Mediolanum, Associazione D.L.F. Palermo, Cangemi Ottica, CTA Fauni Comunità Terapeutica Assistita, Ceramica De Simone, Espero / rivista, Printandgo, e dall’imprenditoria privata castelbuonese rappresentata da Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato, Paradiso delle Madonie Hotel, Tumminello biscotti, Fiasconaro, Giardino di Venere ai quali va un sentito plauso di ringraziamento.
Ai due premiati sono stati donati interessanti e pregiati volumi di arte fotografica e artistica, offerti dalla Regione.
Gli ospiti non residenti hanno goduto, tramite sorteggio, di weekend offerti dal Relais Abbazia Santa Anastasia, Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato e Paradiso delle Madonie Hotel.
Alla fine della “Festa”, dopo la rituale fotografia di gruppo, il presidente di Fotoriflettendo Vincenzo Cucco ha preso la parola esprimendosi nel modo seguente:
“Abbiamo voluto chiamare la giornata di oggi “festa”, perché oggi diciamo addio, o meglio arrivederci a questo “Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono”. Un “arriverderci” perché continuerà a vivere in altre forme. È giusto rinnovarsi, essere liberi di trasformarsi, soprattutto oggi che questo bellissimo sogno non solo è divenuto realtà ma ha raggiunto il successo tanto sperato e desiderato. Quindi vi dico “arriverderci” ad una prossima e nuova avventura con un immenso ringraziamento a voi tutti”. Tutte le info: www.fotoriflettendo.com / www.fotoconcorsolagrua https://www.facebook.com/fotoriflettendo / https://www.facebook.com/vincenzo.cucco.5/
Fotografia : The Best, giovani, presenti alla “ Festa” , da sinistra: Sophia Bellina,Arianna Li Volsi, (il presidente Vincenzo Cucco), Alessandro Savarese, Nichele Puccia, Giulio Turrisi, Dimitri Gugliotta.