Il quaderno? Un compagno medievale

0
16

In questi giorni, come ogni anno, le cartolerie si riempiono di genitori e studenti che fanno scorte per l’inizio della scuola. Tra penne, astucci e diari, c’è un oggetto che non manca mai: il quaderno. Ma dietro questo compagno di studi c’è una storia che arriva dal Medioevo.

All’epoca, i fogli non erano di carta ma di pergamena, ricavata dalla pelle di capra o di pecora. Quando due fogli venivano cuciti insieme si parlava di duerlo, con tre fogli si aveva il trierlo, e con quattro fogli nasceva il quaderno. È proprio da lì che viene il nome che usiamo ancora oggi.

Così, mentre i ragazzi si preparano a riempire i loro quaderni di compiti e appunti, vale la pena ricordare che quell’oggetto così familiare ha radici antiche. Anche tra i banchi di scuola, il Medioevo ci è molto più vicino di quanto immaginiamo.

E tu, sei curioso di scoprire altre tracce del Medioevo che vivono ancora nel nostro presente? Scrivimi le tue suggestioni: sarò felice di trasformarle in nuove tappe di questo viaggio insieme.

Edoardo Torregrossa

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here