Gangi, visita guidata al Centro storico e ai luoghi di Vivere in Assisi

0
9

Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare di Termini Imerese, nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 29 agosto 2025 a Gangi, una visita guidata del Centro storico e ai luoghi di Vivere in Assisi. La partenza è prevista nel primo pomeriggio da Palermo, Bagheria e Termini Imerese. Dopo l’arrivo a Gangi la visita inizia in piazza San Paolo con la Chiesa di San Paolo e della settecentesca Chiesa di San Pietro, un tempo annessa alla Badia delle Benedettine, le cui volte vennero affrescate nel 1796 dal pittore palermitano Giuseppe Crestadoro: all’interno si possono ammirare ancora le “gelosie” delle monache e i dipinti di Raffaele Visalli. La passeggiata continua lungo il corso medievale Umberto I dove si incontra la Chiesa di San Giovanni Battista appartenuta ai Cavalieri di Malta, in seguito annessa al Palazzo Mocciaro, edificio aristocratico della prima metà dell’Ottocento. Più oltre visita al Palazzo Bongiorno, splendida dimora settecentesca dell’omonima famiglia e sede dell’Accademia degli Industriosi di Gangi: le spettacolari volte affrescate vennero dipinte dai pittori Gaspare Fumagalli e Pietro Martorana fra il 1756 e il 1758. Arrivo in Piazza del Popolo dove si trova la Torre civica tardo medievale e il Belvedere che offre una veduta mozzafiato dei tetti di Gangi e della vallata sottostante. Visita alla Chiesa madre, che conserva la Parusia per il Giudizio Universale di Giuseppe Salerno e diverse opere dello scultore gangitano Filippo Quattrocchi, infine si scende nella cosiddetta “Fossa di parrini”, la cripta di sepoltura con le mummie dei sacerdoti di Gangi. La visita sarà curata da Salvatore Farinella Architetto e Storico. Alle ore 20,00 è prevista la cena libera. Alle ore 21,30 inizia la visita ai luoghi di Vivere in Assisi, manifestazione francescana e medievale organizzata dal Centro Studi Francescani e medievali, ogni due anni a Gangi, riconosciuta proprio grazie ad essa “Sicula Città Internazionale della Storia Francescana”, in attesa della XIII edizione che andrà in scena il 25-26-27 e 28 settembre prossimo, vi porta sui luoghi della rievocazione. Dopo la presentazione di Giuseppe Ferrarello, Sindaco di Gangi, di Roberto Franco, Assessore alla Cultura e Coordinatore di “Vivere in Assisi” di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia inizierà la visita a cura di Maria Piera Franco, del Centro Studi Francescani e Medievali. Un’anteprima densa di fascino, dove i passi conducono tra le pieghe della storia, là dove il Medioevo respira ancora e il silenzio delle pietre racconta la vita luminosa di San Francesco che dà voce a quel canto d’inenarrabile bellezza che è il Cantico delle Creature, in una cittadina che non è solo uno sfondo alla narrazione ma ne diviene protagonista facendosi Assisi del 1200. Il suono delle edizioni precedenti farà da guida nel cuore pulsante della rievocazione, ogni luogo visitato è intriso di spiritualità, di memoria e di bellezza senza tempo. Avrete la possibilità di calarvi nei tratti più singolari del percorso rievocativo, ammirare gli abiti di scena con le costumiste che vi sveleranno i segreti della produzione, assistere alle prove teatrali degli attori già immedesimati felicemente nella parte, immergervi in alcune delle scenografie definite che vi consentiranno di aprire una finestra su una delle epoche storiche più interessanti. Un’emozione che disegnerà i contorni di una nuova narrazione che si affaccia densa di malia e dove, attraverso un salto temporale tanto repentino quanto avvincente, dialogheranno passato e presente in una sinfonia di arte, rimembranza, fede e coscienza civile. La partecipazione è libera e gratuita. La partenza da Gangi è prevista alle ore 23,00. Per informazioni ed iscrizioni Tel. 346.8241076 – Email: [email protected].

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here