Eco del Medioevo: la nuova rubrica di Esperonews a cura di Edoardo Torregrossa

0
23

“Il verbo adatto alla gioia: cominciare” (Peter Handke).

Benvenuti a Eco del Medioevo, la rubrica settimanale in cui esploriamo il passato con uno sguardo curioso verso il presente. Qui non ci limitiamo alla storia convenzionale: vogliamo raccontare i dettagli che fanno vibrare il Medioevo, quelli che spesso sfuggono ai libri di testo.

Prendiamo, per esempio, Carlo Magno. La storia convenzionale ci dice che fu incoronato Imperatore la notte di Natale dell’800. Ma dietro a quel gesto solenne si nasconde un episodio meno noto e molto umano: Carlo Magno si arrabbiò. Perché? Perché il Papa prese l’iniziativa di incoronarlo senza avvisarlo, stabilendo così un precedente chiaro: d’ora in poi, per diventare Imperatore, serviva il consenso papale. Un dettaglio apparentemente piccolo, eppure capace di cambiare la percezione del potere nel Medioevo e di farci riflettere su quanto politica e rituale siano intrecciati ancora oggi.

La mia passione per il Medioevo è un filo continuo che si arricchisce di anno in anno, dai primi studi tra Palermo, la Bretagna, la Corrèze e l’Alsazia, fino ai lavori più recenti che sto conducendo a partire dalla Sorbona di Parigi, dedicati a Corradino di Svevia. Ogni scoperta, ogni curiosità, ci aiuta a comprendere meglio il passato e il modo in cui questo riecheggia nel presente.

Eco del Medioevo non è solo la mia rubrica: è anche uno spazio aperto a voi. Curiosità, domande, spunti, segnalazioni di aneddoti o personaggi: tutto ciò che può arricchire il nostro viaggio nel tempo sarà benvenuto. Insieme ascolteremo le voci del Medioevo che ancora oggi ci parlano.

Edoardo Torregrossa 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here