Le Notti di BCsicilia a Petralia Soprana. Sulla cima delle Madonie: passeggiata tra i vicoli dell’antica Petra

0
22

Nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia si terrà martedì 26 agosto 2025 alle ore 21,00 a Petralia Soprana “Sulla cima delle Madonie: passeggiata tra i vicoli dell’antica Petra”. Dopo la presentazione del dott. Pietro Macaluso, Sindaco di Petralia Soprana, dell’avv.ta Maria Vittoria Cerami, Vice Presidente Progetto Forense, e del dott. Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la visita a cura del dott. Agostino Messineo Alfiere. L’appuntamento è in Via Giulio L. Sgadari (pressi Villetta comunale) a Petralia Soprana. La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni: tel. 346.8241076 Email: [email protected]. L’iniziativa è promossa da BCsicilia in collaborazione con il Progetto Forense e il Comune di Petralia Soprana.

La visita prevede un itinerario storico, architettonico e paesaggistico con racconti di aneddoti e curiosità locali. Durante il percorso sarà possibile ammirare i resti delle antiche mura: Petralia Soprana era cinta da mura e da porte. Si parte dalla “Via dei Crocifissi” (Via Giulio L. Sgadari) verso il Centro Storico (Corso Umberto I). Si procede poi, da Via Spartenza, verso il quartiere San Teodoro, luogo in cui il Conte Ruggero di Altavilla sconfisse i Saraceni e fece edificare la Chiesa di San Teodoro. All’interno sono presenti maioliche della metà del Settecento, tele ed affreschi dei XVII e XIX secolo. Si giunge così a Piazza del Popolo dove insisteva l’ex chiesa di Santa Maria del Carmelo (demolita nel 1938). Posto di fronte si visita il palazzo Municipale (del 1896) in stile neogotico che occupa parte dell’antico convento dei Carmelitani. e il Palazzo Pottino di Capuana costruzione della metà dell’800 che ha preso il posto del seicentesco palazzo Lo Squiglio, e si articola attorno ad un cortile centrale e i suoi prospetti principali si affacciano su tre strade. Da Via Generale Medici si procede verso Piazza Frate Umile Pintorno, con un monumento dedicato a Frate Umile, opera dello scultore Filippo Sgarlata, e Piazza Quattro Cannoli con una graziosa fontana in marmo di Billiemi che nel XVIII secolo era l’unica fonte dell’abitato, per proseguire per Piazza Duomo, dove si trova la chiesa Madre, assemblaggio di vari stili architettonici dedicata ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo, che si caratterizza all’esterno per il bel colonnato che corre lungo uno dei suoi fianchi, ed accoglie all’interno opere di gran rilievo come il crocifisso ligneo di Frate Umile e la Madonna dell’Udienza attribuita ad Antonello Gagini. La passeggiata condurrà, attraverso il quartiere San Michele, prospiciente la chiesa omonima del XVII secolo (nel passaggio si potranno ammirare antiche case signorili e al centro una magnifica fontana circolare), a Piazza Loreto, ove sorge la Chiesa dedicata alla Madonna di Loreto, con due campanili simmetrici su cui svettano le due guglie maiolicate variopinte, costruite in epoche diverse. Al suo interno si possono ammirare, oltre alla “Cona” marmorea del Gagini, opere del Quattrocchi, del Bagnasco, del Sansovino e del Novelli, ed infine al Belvedere con vista sul territorio di cinque province.

Foto di Maria Grazia Richiusa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here