Notti di BCsicilia: concerto tra le gole al Santuario Madonna del Furi a Cinisi

0
6

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 23 agosto 2025 alle ore 21,00 l’iniziativa “Concerto tra le gole”. L’appuntamento è al Santuario Madonna del Furi a Cinisi che sorge a 400 metri s.l.m., incastonato nella suggestiva e panoramica vallata del torrente omonimo, le cui prime notizie risalgono al 1616 tratte da un manoscritto redatto da un anonimo monaco benedettino. Dopo la presentazione di P. Antonino Ortoleva, Rettore del Santuario, di Franco Biundo, Presidente BCsicilia Sede di Cinisi, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, si terrà il Concerto per Flauto traverso, Violoncello e Pianoforte con Chiara Sernesi, al Flauto traverso, Ceo Toscano, al Violoncello, Greta Culcasi, al Pianoforte. Il 12° Concerto tra le Gole prevede musiche di F. Strauss, J. Massenet, A. Piazzolla, I. Clarke, R. Galliano, C. Toscano.  Ingresso libero. Per informazioni: Tel. 335.8373845 – Email: [email protected] – Facebook: BCsicilia.

Gli artisti:

Chiara Sernesi nasce nel 1998 a Erice, in Sicilia, dove all’età di undici anni intraprende lo studio del flauto traverso sotto la guida del Maestro Luigi De Vincenzi. Successivamente prosegue il suo percorso presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani, studiando con Maestri quali Stefano Parrino, Lucrezia Vitale e Giuseppe Nese, e consegue il Diploma Accademico di II livello in Flauto Traverso con il massimo dei voti e la lode. Perfeziona la sua formazione musicale partecipando a masterclass e corsi di alto perfezionamento con Maestri di fama internazionale, tra cui Sacha De Ritis, Silvia Careddu, Salvatore Buetto, Salvatore Vella, Mario Caroli e Riccardo Ghiani. Vincitrice del 5° Concorso Flautistico Internazionale “Angela Faja” e di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia come solista sia in formazioni cameristiche, Chiara svolge costantemente attività orchestrale ricoprendo il ruolo di flautista e ottavinista presso l’Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese e la MeMa Symphony Orchestra. Oltre all’attività orchestrale, si esibisce regolarmente in ensemble da camera ed è fondatrice del “F&F Duo” insieme al Maestro Pietro Adragna, con il quale porta avanti un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Parallelamente alla carriera concertistica, Chiara coltiva la sua passione per la didattica: è infatti docente di flauto traverso presso la scuola secondaria di I grado.

Greta Culcasi inizia i suoi studi nel 2010 al Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani sotto la guida del Maestro Salvatore Spanò. Nel 2017 consegue al conservatorio “L. Campiani” di Mantova il Diploma Accademico di I livello in pianoforte. Prosegue gli studi e, nel 2019, consegue a pieni voti il Diploma Accademico di II Livello. Successivamente frequenta il corso di musica vocale da camera ad indirizzo pianistico sotto la guida del Maestro Thomas Busch e, nel 2021, consegue a pieni voti e con lode un ulteriore Diploma Accademico di II livello. Nel 2012 vince il 1º premio assoluto al concorso “Peppuccia Linares”di Mazara del Vallo e si classifica 2ª al concorso internazionale “Città di Valentino” di Castellaneta nel 2014. Come musicista da camera fa parte del trio “Sinekè”col quale ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui nel 2021 e nel 2022 il Concorso internazionale” Valle dello Jato”, ottenendo, per due anni consecutivi, il primo premio assoluto. Ha tenuto concerti al Teatro Pardo di Trapani per il Luglio Musicale Trapanese ed in qualità di organista all’organo “La Grassa” con il coro diocesano “Virgo Drepanensis”. Dal 2020 fa parte del coro polifonico “San Pietro” in qualità di organista accompagnatrice. È attualmente docente di pianoforte presso l’I.C. “F. Orestano” di Alia.

Ceo Toscano compiuti gli studi di violoncello con il M° Giovanni Sollima, dal 1987 ad oggi ha svolto un’intensa attività concertistica nel settore lirico-sinfonico e cameristico, in ambito nazionale ed europeo. Ha suonato in qualità di primo violoncello per l’Accademia Musicale Siciliana, l’Orchestra Filarmonica Siciliana “Franco Ferrara”, l’Orchestra da Camera Gli Armonici con la quale ha registrato il cd “I mosaici di Piazza Armerina”, l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Orchestra Lirico-Sinfonica Provincia di Trapani ed ha collaborato con il Teatro Biondo Stabile di Palermo e il Teatro Massimo di Palermo. Ha suonato in qualità di primo violoncello con l’Orchestra da Camera del Sud diretta dal M° Geoff Westley. Ha partecipato, inoltre, alle manifestazioni culturali “Palermo di Scena”. Ha suonato con i Venticello nella “Notte della taranta” del 2013 e attualmente collabora con i 100cellos. Nel 2022 ha preso parte alla pubblicazione discografica di “Rebirth” all’interno del progetto Music and Wine del brand Donnafugata di Marsala in collaborazione con il “The Brass Group” di Palermo. Ha seguito corsi di perfezionamento per violoncello con Vadim Pavlov e di musica jazz con Tommaso Lama. Ha partecipato ad un master di musica da film tenuto dal M° Manuel De Sica. Alcuni suoi brani sono stati eseguiti in ambito nazionale e internazionale (Corea del Sud, Stati Uniti, Canada, Portogallo).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here