Nell’ambito della Manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 21,30, a Cerda, la visita guidata in notturna al Museo Vincenzo Florio. Appuntamento in Via Roma, 54. Presentazione a cura di Antonino Catanzaro, Ideatore e curatore del Museo, Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia e Cruciano Runfola, Presidente dell’Associazione “Fables”. L’iniziativa è promossa da BCsicilia, Museo targa Florio, Associazione Fables e Comune di Cerda.
Antonino Catanzaro, l’ideatore e curatore del museo di Cerda, esprime in ogni parola la passione genuina per la Targa Florio. Ospitato in un vecchio garage che era il quartier generale della Squadra Corse Alfa Romeo, questo piccolo ma intenso museo espone un’impressionante raccolta di foto, perlopiù in bianconero, oltre a rari cimeli, trofei, automobili, libri, dépliant, tute di celebri piloti, cataloghi, registri e oggettistica legata alla corsa. Fra i molti oggetti esposti spicca la Targa del 1926, l’unica ad essere stata consegnata da Vincenzo Florio ad una casa costruttrice, la Bugatti, che proprio quell’anno portò a casa un risultato eccezionale: primo, secondo e terzo posto. Meta di molti raduni di auto storiche, il museo di Cerda non è distante da Floriopoli, luogo magico per gli appassionati, con le vestigia delle vecchie tribune e dei box. fino all’inesorabile declino quando, il 15 maggio 1977, il marchigiano Gabriele Ciuti su Osella sbandò sul rettilineo di Buonfornello provocando la morte di due spettatori.