Sign in Join
  • Home
  • Comprensorio
    • A
      • Aliminusa
      • Alia
      • Alimena
      • Altavilla Milicia
    • B
      • Blufi
      • Bompietro
    • C
      • Caccamo
      • Caltavuturo
      • Campofelice
      • Castelbuono
      • Castellana S.
      • Cefalù
      • Cerda
      • Ciminna
      • Collesano
    • G
      • Gangi
      • Geraci Siculo
      • Gratteri
    • I
      • Isnello
    • L
      • Lascari
    • Madonie
    • M
      • Montemaggiore Belsito
    • P
      • Petralia Soprana
      • Petralia Sottana
      • Polizzi Generosa
      • Pollina
    • R
      • Roccapalumba
    • S
      • San Mauro Castelverde
      • Sciara
      • Scillato
      • Sclafani Bagni
    • T
      • Termini Imerese
      • Trabia
    • V
      • Valledolmo
      • Ventimiglia di Sicilia
      • Vicari
  • Area Metropolitana
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • SOS Mamma
    • Il Lotto di Espero
    • CruciEspero
    • Archeoastronomia in Sicilia
    • I tuoi diritti
    • Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie
    • Facciamo la differenza
    • Libri & Libri
    • Medaglioni
    • Espero Tech
    • VatiEspero
    • I monologhi di Mimmo Minà
    • Terra e Luce
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cookie Policy (UE)
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Privacy Policy
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
Search
LogoNewsWeekPRO
LogoNewsWeekPRO
Logo
  • Home
  • Comprensorio
    • A
      • Aliminusa
      • Alia
      • Alimena
      • Altavilla Milicia
    • B
      • Blufi
      • Bompietro
    • C
      • Caccamo
      • Caltavuturo
      • Campofelice
      • Castelbuono
      • Castellana S.
      • Cefalù
      • Cerda
      • Ciminna
      • Collesano
    • G
      • Gangi
      • Geraci Siculo
      • Gratteri
    • I
      • Isnello
    • L
      • Lascari
    • Madonie
    • M
      • Montemaggiore Belsito
    • P
      • Petralia Soprana
      • Petralia Sottana
      • Polizzi Generosa
      • Pollina
    • R
      • Roccapalumba
    • S
      • San Mauro Castelverde
      • Sciara
      • Scillato
      • Sclafani Bagni
    • T
      • Termini Imerese
      • Trabia
    • V
      • Valledolmo
      • Ventimiglia di Sicilia
      • Vicari
  • Area Metropolitana
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • SOS Mamma
    • Il Lotto di Espero
    • CruciEspero
    • Archeoastronomia in Sicilia
    • I tuoi diritti
    • Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie
    • Facciamo la differenza
    • Libri & Libri
    • Medaglioni
    • Espero Tech
    • VatiEspero
    • I monologhi di Mimmo Minà
    • Terra e Luce
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cookie Policy (UE)
LogoNewsWeekPRO
  • Home
  • Comprensorio
  • Area Metropolitana
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cookie Policy (UE)
Home Categoria A-F Cerda Cerda, presentato il libro “Pioniere siciliane. Storie di coraggio e nuovi inizi”...
  • Categoria A-F
  • Cerda

Cerda, presentato il libro “Pioniere siciliane. Storie di coraggio e nuovi inizi” curato da Sara Favarò

Da
Redazione
-
6 Luglio 2025
0
454
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Si è svolta presso l’Aula Consiliare del Comune di Cerda, la presentazione del volume “Pioniere siciliane”. Storie di coraggio e nuovi inizi”, a cura di Sara Favarò e pubblicato da Navarra Editore. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Fables, ha segnato uno dei momenti più significativi della programmazione culturale del territorio, restituendo al pubblico il valore profondo della memoria storica declinata al femminile.

    A fare gli onori di casa, il presidente di Fables, il prof. Cruciano Runfola, che ha definito l’incontro una vera e propria “perla” tra le attività promosse dal sodalizio.

    A coordinare l’incontro è stata la professoressa Provvidenza Pedone, che con grande garbo ha introdotto gli ospiti e guidato lo svolgimento dell’intero evento. Nel suo intervento iniziale ha delineato la serata come un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo delle donne nella storia siciliana e per accogliere la testimonianza appassionata e autorevole di Sara Favarò, curatrice dell’opera.

    Sara Favarò, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è scrittrice, giornalista, studiosa di tradizioni popolari, poetessa, attrice e cantautrice. Ha pubblicato 90 libri tra favole, romanzi, poesie, saggi, testi teatrali e soggetti per il cinema. Con passione e rigore, ha raccontato la nascita di Pioniere di Sicilia, un’opera corale nata dal desiderio di “rompere il silenzio” intorno a donne che, nei secoli, hanno aperto strade nuove in ambito culturale, scientifico, politico, sociale e religioso, spesso in solitudine e controcorrente. Ha dedicato un ricordo commosso al professore Manlio Corselli, co-autore recentemente scomparso, e alla studiosa Eliana Calandra, con cui avrebbe voluto condividere questo progetto.

    Il suo intervento ha posto particolare attenzione sulla figura di Anna Cuticchio, pupara, missionaria, madre e oggi suora con il nome di Marina. Prima donna al mondo a ereditare e innovare l’arte dei pupi, la Cuticchio rappresenta l’emblema di una femminilità capace di trasformare la tradizione in atto di amore, fede e resistenza.

    A seguire, sono intervenute due coautrici  del libro. Teresa Di Fresco ha rievocato la figura di Donna Maria Teresa Gargotta, nobile termitana vissuta nell’Ottocento, che fondò a Palermo il primo museo di molluschi e fossili e fu madre dell’archeologo Antonino Salinas. Una donna illuminata, il cui spirito pionieristico ha anticipato i tempi.

    Francesca Luzzio ha invece narrato la storia di Caterina Ricci Gramitto, patriota agrigentina e madre di Luigi Pirandello, che durante l’impresa dei Mille cucì la prima bandiera italiana in Sicilia: un gesto semplice, eppure carico di identità, libertà e coraggio.

    In linea con la sua formazione e sensibilità culturale, la professoressa Provvidenza Pedone, docente di matematica, ha voluto offrire un contributo colto e personale, soffermandosi su una delle pioniere raccontate nel libro, Pia Maria Nalli, pioniera della matematica italiana. Il suo intervento ha generato riflessioni sul valore della conoscenza scientifica e  sulle donne che in epoche avverse hanno saputo unire rigore e passione, offrendo alle nuove generazioni modelli femminili di valore, anche nel campo delle scienze matematiche.

    Il dott. Alfonso Lo Cascio, direttore di Esperonews e presidente di BCsicilia, ha concluso l’incontro con una riflessione necessaria: parlare di Sicilia non deve significare limitarsi ai suoi drammi, ma anche e soprattutto raccontare le sue eccellenze, le sue conquiste, la sua storia fatta di bellezza e intelligenza. “Pioniere di Sicilia”, in questo senso, è un esempio virtuoso di narrazione alternativa e rigenerante.

    L’opera “Pioniere siciliane. Storie di coraggio e nuovi inizi” si distingue per la ricchezza delle fonti, la pluralità delle voci autoriali, l’eleganza stilistica. Ogni racconto è accompagnato da un’accurata bibliografia e da un ritmo che rende accessibile la lettura anche ai non specialisti, pur mantenendo un tono alto e coinvolgente. Non si limita ad essere solo un libro sulla memoria: è un atto di restituzione, un gesto etico e civile che parla alle donne del presente, con lo sguardo fiero di chi ha già percorso sentieri inesplorati e oggi li illumina per tutte le altre.

    Salvina Cimino

    • TAGS
    • alfonso lo cascio
    • Anna Cuticchio
    • Antonino Salinas
    • archeologo
    • Associazione
    • bcsicilia
    • Caterina Ricci Gramitto
    • Cerda
    • Cruciano Runfola
    • culturale
    • Eliana Calandra
    • esperonews
    • Fables
    • Francesca Luzzio
    • Luigi Pirandello
    • Manlio Corselli
    • Maria Teresa Gargotta
    • marina
    • palermo
    • Pia Maria Nalli
    • Provvidenza Pedone
    • Sara Favarò
    • secondopiano
    • sicilia
    • suora
    • Teresa Di Fresco
    • volume Pioniere siciliane
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous article800 immobili confiscati alla mafia andranno alle famiglie di Palermo e provincia
      Next articleLa terza giornata del “Baaria Film Festival” si apre con Daniele Ciprì
      Redazione
      Redazione

      PAYPAL


      Sostieni anche tu Esperonews con una

      oltre la notizia
      oltre la notizia oltre la notizia

      Articoli recenti

      • Rimpatriata per i 40 anni della sezione B classe 1980/85 del Liceo scientifico Nicolò Palmeri di Termini Imerese
      • Addio a Salvo Vitale: fondò Radio Aut insieme a Peppino Impastato
      • Geraci Siculo, la notte delle chiese: iniziativa nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia
      • Domenica 31 agosto: Sclafani Bagni Wine & Food Festival
      Meteo Sicilia

      Copyright 2023 - Direttore responsabile Alfonso Lo Cascio - Supplemento telematico alla rivista Espero • Registrazione testata: 2 del 07/04/1989
      Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione n° 28/2023 - admin

      Gestisci Consenso Cookie
      Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}