All’interno del programma annuale del Lions Club Palermo Mediterranea, il presidente Maurizio Stellino ha inserito una visita a Ciminna per vedere i luoghi nel set e la mostra dedicata al celebre film “Il Gattopardo”, realizzata da BCsicilia e dal Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”.
I ragazzi del Pnrr Borghi Ciminna (Francesca Campanella, Francesca Cuti, Francesca Mauro, Leonarda La Paglia, Maria Giovanna Notte, Maria Lisa Sacco, Piera Accomando, Vita Priolo, Vita Urso Russo), hanno accolto, insieme all’Assessore alla Cultura Michele Avvinti, i soci del sodalizio. Prima tappa piazza Fontanella, trasformata dal regista Luchino Visconti nella stazione di “Donnafugata”, con le riprese dell’arrivo e della partenza del Conte Chevalley. Il gruppo è stato poi accompagnato nei locali in via Roma per la visita alla più grande mostra fotografica dedicata al film “Il Gattopardo”, che racconta i ciak, i personaggi e i fuori scena di uno dei più grandi capolavori della cinematografia prodotto dalla storica “Titanus”, con attori di fama internazionale. A guidare il gruppo del Lions Club Palermo Mediterranea è stato il Presidente della sede locale di BCsicilia Giuseppe Cusmano, che ha presentato l’eccezionale galleria di immagini realizzati durante la lavorazione, le “scene” tagliate, la partecipazione “corale” dei cittadini di Ciminna alla sua realizzazione e cimeli provenienti dal film.
La visita ha suscitato grande curiosità ed interesse tra i soci del Club service permettendo a molti di scoprire il celebre film tratto dall’immortale romanzo di Tomasi di Lampedusa, che si sono trasformate in tantissime domande a cui il Presidente Giuseppe Cusmano ha fornito esaurienti risposte.
All’interno della visita è stata inserita anche un’escursione alla chiesa di San Giovanni Battista, per descrivere le meraviglie artistiche ed architettoniche del monumento. Ad illustrare lo storico edificio religioso sono stati i ragazzi del Pnrr Borghi Ciminna, Maria Lisa Sacco e Vita Urso Russo, coadiuvati dal Presidente Giuseppe Cusmano, che hanno descritto le vicende storiche sulla costruzione della chiesa e raccontato la devozione che hanno i ciminnesi al SS. Crocifisso. Infine, sempre nell’ambito della visita è stata illustrata, da parte di Giuseppe Cusmano, un’altra chiesa, “San Pietro” detta al Purgatorio, con la descrizione del monumento e le opere d’arte in essa contenute.
Nelle foto momenti della visita alla mostra.