Le eccellenze enogastronomiche della cucina siciliana sono fra i motivi che inducono i turisti a scegliere il nostro territorio. La nostra cucina con la sua varietà di piatti e specialità rispecchia la multietnicità della nostra identità e la maggior parte delle ricette è il risultato della mescolanza di tradizioni gastronomiche diverse. La nostra cucina può essere considerata un melting pot, un perfetto crogiolo delle influenze delle varie civiltà che si sono susseguite in Sicilia. Le ricette riflettono le tradizioni culinarie di Greci, Saraceni, Ebrei, Normanni, Francesi e Spagnoli che hanno lasciato la loro immateriale ma indelebile impronta. Ogni piatto indica chiaramente il suo passato e le sue origini. Oriente e Occidente si fondono qui e leggere un menù in un ristorante palermitano è un po’ come sfogliare un libro. Non c’è visitatore che giunto in Sicilia non desideri gustare uno dei nostri cibi da strada – giova ricordare a tal proposito che Palermo è prima in Europa e quinta al mondo nella classifica delle dieci capitali mondiali dello street food pubblicata da Virtual Tourist.com, la più grande community di viaggiatori del web – o uno dei nostri squisiti dolci noti in tutto il mondo, come il cannolo o la cassata rispettivamente il re e la regina della nostra arte pasticcera. Consapevole dell’importanza che l’enogastronomia assume sempre più tra i fattori rilevanti che determinano la scelta di una destinazione turistica, la Città Metropolitana di Palermo ha deciso di dedicare un’intera sezione del Portale turismo dell’Ente al turismo enogastronomico realizzando anche a supporto dell’argomento un video contenente le immagini della nostra prelibata e coloratissima pasticceria. Tra i dolci realizzati da pasticceri madoniti primeggiano lo Sfoglio di Polizzi e la Cassata siciliana preparata da B. Ferruzza di Castellana Sicula, tra gli altri prodotti della nostra terra troviamole nocciole e il fagiolo badda di Polizzi Generosa.
Per vedere il video clicca qui.
Anna Casisa