Il turismo religioso nel territorio della Città Metropolitana di Palermo è in continua crescita grazie ai suoi numerosi luoghi di culto ricchi di testimonianze religiose ma anche di storia, arte e bellezze paesaggistiche. La nostra è una terra dove la religione e la Fede sono molto sentite; con il suo immenso e vario patrimonio culturale è il luogo ideale per chi vuole unire turismo in senso stretto e religione. Per promuovere questi luoghi carichi di spiritualità la Direzione Sviluppo Economico Politiche del Lavoro Istruzione Turismo Cultura e Legalità della Città Metropolitana di Palermo ha realizzato il video “ I Cammini della Fede” in cui vengono presentate le principali mete legate al turismo religioso per vivere un’emozionante esperienza all’insegna della spiritualità e della cultura. Il video mostra due percorsi, le vie Francigene ( presenti Caccamo, Caltavuturo, Petralia Soprana e Petralia Sottana) e l’Itinerarium Rosaliae, nonché i santuari più belli e le processioni più note e antiche del territorio. Sono, quindi, numerose le feste religiose e i luoghi di culto del nostro comprensorio presenti nel video “I Cammini della Fede” pubblicato sul portale turismo dell’Ente ( per visionarlo clicca qui ). Oltre al duomo di Cefalù, troviamo Blufi con il santuario della Madonna dell’Olio, Caccamo con la processione “ u Sugnuruzzu a Cavaddu”, la processione del Venerdì Santo di Collesano, la “Cavalcata dei Pastori” di Geraci Siculo, la “Festa del Crocifisso “ di Isnello e il Santuario di Gibilmanna. Presente sul Portale Turismo anche una sezione dedicata alla Domanica delle Palme di Gangi, raggiungibile cliccando qui.
Anna Casisa