EsperoTech. Migliori TV 2021: Guida all’acquisto

0
85

Se cerchi una nuova TV sei nel posto giusto, EsperoTech ti guiderà nella scelta della migliore!

In un mercato sempre in aggiornamento, con la tecnologia che fa passi da gigante e con le normative istituzionali che impongono un passaggio obbligatorio al nuovo digitale terrestre DVB-T2 entro la data del 20 Giugno 2022(data fissata dal Ministero dello Sviluppo Economico per lo switch-off, ossia l’oscuramento delle vecchie frequenze del precedente standard DVB-T), l’acquisto di un nuovo televisore TV è diventato un grande dilemma con la vasta gamma di modelli che propone il mercato.
EsperoTech vi guiderà nella scelta della migliore TV da acquistare, analizzando le caratteristiche che deve avere una TV, consentendovi di avere gli strumenti per scegliere la TV che fa per voi!
Qui in questa rubrica puoi trovare le nostre selezioni delle migliori TV sul mercato! Assicurati di seguire la rubrica EsperoTech per fare acquisti in modo intelligente!

TV tradizionale o Smart TV: ne vale la pena?

Il termine Smart TV indica una categoria di TV che offrono diversi servizi e funzioni fruibili tramiteinternet. La connessione a internet permette di utilizzare questi TV come fossero dei veri e propri computer, consentendo la navigazione su web e social, download di programmi e contenuti multimediali, servizi di streaming e programmi TV cosiddetti on demand (YouTube, Netflix, Prime Video, Rai Play ecc.), contenuti che quindi possono essere guardati ogni volta che lo si desidera.
Una TV tradizionale non ha a bordo questi servizi e non richiede nessuna connessione ad Internet. Tuttavia, è possibile far diventare “Smart” una TV tradizionale acquistando un apposito dispositivo esterno (TV Box) che permette di accedere ai contenuti multimediali tramite internet come una comune Smart TV, ma in modo più macchinoso e non sempre intuitivo.
Ovviamente visti i tempi che corrono e l’esigua differenza di costoè preferibile avere la tecnologia Smart già a bordo della TV, in modo da semplificarne l’uso se in futuro si vorrà accedere a qualche servizio on-demand.

Da 24” a 65”: quale taglia scegliere?

Le dimensioni contano, ma non sempre sono quelle che immaginate! La dimensione di una TV non dipende dalla vostra immaginazione, ma dipende da dove la andrete a collocare. Anche se si vuole fissare la TV in un muro completamente libero bisogna tenere conto della profondità della stanza, dall’altezza di montaggio e dall’angolazione dello schermo. Tenerlo in considerazione è importante per fare una scelta che soddisfi i vostri gusti ed anche i gusti dei vostri ospiti! Non è di certo opportuno osservare un 27” appeso su un muro a due metri di altezza senza alcuna inclinazione verso il basso, come non sarebbe opportuno inserire un 55” dentro l’incavo di un mobile da soggiorno che lo ospita a fatica, nascondendo alcune parti dello schermo dietro al nostro mobile se lo stiamo guardando in diagonale.
Dunque la dimensione va scelta in base allo spazio disponibile ed alla comodità di visione: consigliamo quindi di immaginare la posizione più comoda per la visione della tv e solo dopo di munirsi di un metro per calcolare le dimensioni che fanno al caso vostro, ricordando di valutare i potenziali ostacoli per la visione.

4K, FullHD o HD: che risoluzione fa per me?

La risoluzione di una TV non è un fattore da sottovalutare, perché si tratta del principale fattore che determina la quantità di dettaglio dell’immagine. Tuttavia, è bene ribadire che l’occhio umano ha un limite oltre il quale non percepisce la differenza tra una risoluzione e l’altra. Dunque la risoluzione va scelta in base alla dimensione della nostra TV e dalla distanza di osservazione: sarebbe quasi impossibile notare la differenza tra una 27” FullHD ed una 27” 4K ad 1m di distanza, ma basta dimezzare la distanza per iniziare ad apprezzare la differenza.
Per questo motivo abbiamo creato questo riferimento in base al rapporto tra dimensione, risoluzione e distanza di osservazione:

  • Risoluzione HD: fino a 24” per distanze inferiori ad 1 m, fino a 32” per distanze superiori ad 1m;
  • Risoluzione FullHD: fino a 27” per distanze inferiori ad 1m, fino a 43”per distanze superiori ad 1m;

Risoluzione 4K:consigliato per dimensioni da almeno 40” in su.