Il sistema potrà essere indistintamente utilizzato da normodotati o da ipo e/o non vedenti.
“Il progetto pilota per la nostra regione – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello - è stato realizzato grazie a un finanziamento di 560 mila euro dell′assessorato regionale al Turismo, all′interno del programma d’intervento del PO FESR 2007/2013, servirà a rafforzare la proposta turistico – culturale, grazie all’accessibilità e assistenza alle categorie più deboli”.
L’itinerario prevede la partenza dall'ufficio turistico, piazzetta "Zoppo di Gangi" attraversamento corso Umberto, visita Palazzo Bongiorno e Piazza del Popolo, nella quale si trovano la Chiesa Madre (XV sec.) con annessa Torre Campanaria dei Ventimiglia per poi proseguire lungo corso Giuseppe Fedele Vitale e ancora il polo museale di Palazzo Sgadari: sede del museo archeologico, della pinacoteca Giambecchina, del museo etno-antropologico e delle armi. Il percorso hi tech proseguirà con visita della chiesa di San Cataldo (XV sec.), la Chiesa Maria Santissima della Catena (XV sec.), il Castello (XVI sec.), la Chiesa della Badia (XVIII sec.) e in fine si chiuderà con visita alla chiesa dedicata a San Paolo.
Il percorso è fruibile su prenotazione al numero 0921 689907 tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.