Video appello dei fratelli disabili al presidente Mattarella, che risponde
SiciliAntica realizza un video sui laghi siciliani. Un viaggio bellissimo tra i bacini lacustri della nostra isola
Nell’ambito della presentazione del progetto “Una Domenica al Lago” che si è svolta nella Sala Martorana di Palazzo Comitini a Palermo, SiciliAntica ha realizzato un video sui laghi presenti nell’isola.
Migliaia di visualizzazioni per il video su San Mauro realizzato dai ragazzi del blog palermitano Lalapa
Qualche settimana fa il filmato era stato proposto e lanciato dai ragazzi del noto blog palermitano Lalapa, che avevano effettuato le riprese nel borgo madonita.
#VisitMandralisca, parte la nuova campagna di comunicazione del museo
Con uno spot in cui l’Ignoto, il celeberrimo dipinto di Antonello da Messina, "dialoga" con la Gioconda, l'altrettanto famoso quadro di Leonardo da Vinci, è partita la campagna di comunicazione e promozione del museo Mandralisca di Cefalù #VisitMandralisca. Il video dura solo 40 secondi, ma servirà per diffondere l'immagine del museo nel mondo. Esso è il primo di una serie di quattro brevi filmati pubblicitari che saranno presto diffusi sul web. Con questi nuovi strumenti di comunicazione “il museo si propone di innovare, come sta facendo da qualche tempo, le strategie e le tecniche di promozione adottando i nuovi media per raggiungere tutte le fasce di pubblico”, ha detto il presidente della fondazione Mandralisca, Franco Nicastro.
Un'estate con SiciliAntica - Il video
Pubblichiamo il video che raccoglie le immagini e i momenti più suggestivi dell'iniziativa “Un’Estate con SiciliAntica”. Un calendario di 50 eventi articolati in 50 giorni sparsi nel territorio della provincia di Palermo proposto dalle sedi locali di SiciliAntica di Bagheria, Campofelice di Roccella, Cefalù, Ciminna, Palermo, Roccapalumba, Termini Imerese.
Studenti di Milano realizzano un video e una mostra in memoria di Cosimo Cristina e di tutte le vittime della mafia. Un professore termitano l’ideatore del progetto
Sono di Milano, ma non dimenticano il coraggio di coloro che hanno combattuto e sono stati uccisi dalla mafia, sacrificando la loro vita per il bene del Paese. Sono gli studenti della classe 3 A Info dell’Itsos “Marie Curie” di Cernusco sul Naviglio a Milano, una scuola definita all’avanguardia dell’hinterland milanese. L’ideatore del progetto è un giovane professore di Termini Imerese, Marco Fragale, di appena 29 anni, ma insegnante di italiano già da quattro.