Visualizza articoli per tag: storia
Petralia Soprana, storia di una docente in balia delle volontà della ministra Azzolina
La politica continua a cambiare le regole in corso d’opera e i docenti continuano a soffrire. La scuola è la dimostrazione che i contratti di lavoro in Italia sono un optional.
Visita guidata alle architetture del Quattrocento nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte organizzato da BCsicilia
Nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte sul Quattrocento in Sicilia si terrà domenica 28 aprile 2019 la visita guidata alle architetture del Quattrocento a Palermo.
Antonello da Messina al Corso di Storia dell’Arte organizzato da BCsicilia a Palermo
Sabato 27 aprile 2019 alle ore 10,00 terza lezione del Corso di Storia dell’Arte sul Quattrocento in Sicilia promosso da BCsicilia, in collaborazione con la Residenza Universitaria Segesta.
Castelbuono, all'Associazione Spazioscena lo spettacolo teatrale "Le mille bolle blu": storia di un amore omosessuale
Giovedì 27 dicembre alle 21,15 presso la sala teatro di Spazioscena (Via Abruzzo, 10 - Castelbuono), l'associazione ospiterà lo spettacolo teatrale "Le mille bolle blu", scritto dal giornalista del Giornale di Sicilia Salvatore Rizzo, diretto ed interpretato di Filippo Luna.
Incontri d’autunno a Cefalù: storia di una madre in lotta per la dignità
Con la presentazione di “Damiana”, romanzo di Vincenzo Muscarella edito da Arianna, riprendono a Cefalù gli “Incontri d’autunno”.
Cerda, calici di stelle
Il Comune di Cerda, venerdì 11 agosto, abbraccia l’evento nazionale Calici di Stelle, offrendo a residenti e turisti l’opportunità di degustare vini e specialità culinarie siciliane in uno scenario di musica, storia e arti circensi
Al via la seconda edizione di “Termini Imerese, Storia di un territorio”: cinque Conferenze promosse da SiciliAntica e dall’Auser per conoscere il passato della città
Al via la seconda edizione di “Termini Imerese, Storia di un territorio”, il Seminario organizzato da SiciliAntica e dall’Auser, con il patrimonio del Comune, per conoscere il passato della città.
Giornata di studi su “Eleuterio e Mìlicia storia e paesaggio di una terra tra due fiumi”
Nell’ambito del progetto “La piana della Bagaria - terra tra due fiumi…il piacere della scoperta”, finanziato dal MIUR nell’ambito del Programma Made in Italy - un modello educativo realizzato in rete dall’Itet “Don Luigi Sturzo”, scuola capofila, dal liceo classico “F. Scaduto, e dall’I.C. Casteldaccia - è stata organizzata una Giornata di Studi per fare il punto sulle attività di ricerca, conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio compreso tra il fiume Eleuterio e MIlicia.
Un Natale lontano da casa. Storia di Francesco, simile a quella di tanti, forse troppi giovani
La storia di Francesco può tranquillamente sovrapporsi alla storia di tanti. Tantissimi giovani che passeranno le feste lontani. La lontananza non è un problema di chilometri.
Si conclude il progetto scolastico “Al teatro e al Cinema con la storia”
Si concluderà il 18 novembre presso il cine-teatro “Eden” il progetto “Al teatro e al Cinema con la storia”.