Bilancio della Polizia di stato per Ferragosto: numerosi arresti e denunce. A Cefalù evitata l’accensione dei pericolosi falò e sequestrati centinaia di chili di legna
La Polizia di Stato è stata impegnata in questo lungo ponte ferragostano con numerose sue unità, schierate a protezione di cittadini e vacanzieri.
Ferragosto campofelicese. Un tappeto di "illegalità"
Ferragosto 2013. Un'altra opportunità sprecata. L'invasione continua
Anche quest'anno si è ripetuto l'appuntamento del 15 agosto che, ormai da una decina di anni, porta sui circa due chilometri di lungomare di Campofelice giovani e non da tutto il circondario riversandosi sul litorale aspettando la notte di “ferragosto”.
Il risultato, come ogni anno, è una scia di polemiche sui controlli, sulla libertà di accesso al lungomare e sulle condizioni in cui il mattino del 15 agosto si risveglia la spiaggia del paese alle porte delle Madonie.
La notte di ferragosto è da sempre sentita come tradizione ma, negli ultimi tempi, di anno in anno ha assunto una dimensione sempre maggiore fino ad arrivare al 14 agosto di quest'anno quando in più di 30.000 persone hanno popolato il litorale tra tende, musica, falò, alcool e barbecue.