Visualizza articoli per tag: biblioteca
Termini Imerese, al via la campagna “Maggio dei libri”: le iniziative in programma nella biblioteca "Liciniana"
Ogni anno, con il 23 aprile, si apre un periodo importante per il mondo della lettura, dei libri e delle biblioteche, perché si celebra la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, indetta dall’unesco.
Contributo dell'Assessorato regionale dei Beni culturali di diecimila euro alla biblioteca di Termini Imerese
L'assessorato dei Beni culturali e dell'Identità Siciliana, con decreto dirigenziale, ha finanziato la somma di euro 10.225,30 alla biblioteca comunale di Termini Imerese.
SiciliAntica regala 100 libri per la costituenda biblioteca di Sferro, borgo del Comune di Paternò
Incontro a Sferro, borgata del comune di Paternò, in provincia di Catania, per l’istituzione della Biblioteca “Salvatore Quasimodo”. Presenti l’Assessore Agostino Borzì, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Paternò, Pippo Virgillito e Giuseppe Barbagiovanni, componenti il Consiglio Regionale di SiciliAntica, nonchè Mimmo Chisari, Presidente di SiciliAntica sede di Paternò, ed Enzo Mondello e Giuseppe Turrisi per la comunità locale del borgo di Sferro. L’Assessore Borzì ha accolto i convenuti all’interno dei locali, restaurati, destinati alla Biblioteca. Ospite dell’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.
La biblioteca comunale Liciniana da 40 giorni senz’acqua
La biblioteca comunale Liciniana di Termini Imerese è senz'altro la più illustre, ricca di volumi di pregio e di patrimonio librario del circondario. Dovrebbe essere il punto nevralgico, di intersezione e guida della vita culturale della città, invece si assiste da tempo impotenti alla sua costante parabola discendente, nonostante gli sforzi della direttrice Claudia Romano e dei suoi collaboratori. Termini Imerese sempre più spesso, per chiunque lavori seriamente e svolga professionalmente le sue funzioni, si trasforma nella terra di Don Chisciotte, e ci si ritrova a lottare inutilmente contro i mulini al vento.
Nuovo appuntamento alla biblioteca comunale con il seminario “La Sicilia dopo l’Unità d’Italia: Progresso o regresso” dedicato ai fasci siciliani
Si terrà domani 19 novembre presso la Biblioteca Liciniana alle ore 16.30 il nuovo incontro del seminario La Sicilia dopo l’Unità d’Italia: Progresso o regresso, dedicato ai Fasci siciliani.
Addio malaria. Il libro di Maria Cerami presentato alla biblioteca Liciniana
Giovedì 28 agosto, alle ore 18.30, alla Biblioteca “Liciniana” verrà presentato il libro di Maria Cerami "Addio malaria. Il novecento tra storia e memoria. Il Centro antimalarico di Lascari", edito dalla casa editrice Arianna.
Intitolata a Santo Ferraro la Biblioteca Comunale
Espero in edicola. Cerchi un libro? Lo troviamo e lo portiamo a casa... gratuitamente
L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato comunale alla cultura e prevede di ampliare la disponibilità di testi al di là dello spazio fisico di alcune stanze di un edificio. Chiunque potrà mettere a disposizione della comunità il proprio patrimonio librario. Uno scambio mutuo e gratuito garanzia di pari opportunità e democrazia.
di Sabrina Gaeta
Alla Biblioteca Liciniana un incontro dedicato ai ragazzi con Bruno Tognolini
Si terrà mercoledì 30 gennaio alle ore 16,00 presso la Biblioteca Liciniana un incontro con lo scrittore Bruno Tognolini. Organizzato dall’associazione Sikelia Onlus con il patrocinio del Comune, l’appuntamento è dedicato ai ragazzi e non solo. Scrittore e sceneggiatore Tognolini, dal 1990 si occupa di televisione dei ragazzi. E’ uno degli autori del programma RAI per bambini L'albero azzurro. Coautore del programma di RaiSat2 Multiclub e dal 1999 è ideatore e coautore del programma Melevisione. Si occupa anche di saggistica con scritti su poesia, narrativa, tv e comunicazione per l’infanzia.
Letture e giochi per bambini alla biblioteca Liciniana
Due giornate dedicate ai bambini e alla lettura nell’ambito della manifestazione “Porta un amico in biblioteca”. L’iniziativa, partita il 13 ottobre e che si concluderà il prossimo 20 ottobre, ha come obiettivo quello di promuovere la lettura presso giovani e bambini. Organizzata dall’associazione Sikelia onlus, dalla Biblioteca comunale Liciniana, con il patrocinio del Comune prevede ancora due importanti incontri.